A Lucca il liceo classico migliore, a Pisa quello scientifico: le pagelle alle scuole toscane
Sorprese e conferme dall'indagine della Fondazione Agnelli. Al top anche un istituto di Massa Marittima. Ecco gli istituti che preparano meglio
FIRENZE. Il Niccolò Machiavelli di Lucca è il miglior liceo classico della Toscana, mentre l’Ulisse Dini di Pisa primeggia fra le scuole superiori a indirizzo scientifico. Parola della Fondazione Giovanni Agnelli. L’istituto indipendente torinese dal 2008 concentra la sua attività di ricerca sull’educazione, in particolar modo su scuole e università. E venerdì 28 novembre, per offrire uno strumento di ricerca ai tanti adolescenti che frequentano la terza media e che presto dovranno scegliere il proprio futuro scolastico, la Fondazione ha inaugurato il sito web Eduscopio.it, dove è possibile confrontare i vari indicatori che differenziano una scuola dall’altra. Dopo aver inserito la tipologia di istituto (a indirizzo scientifico, classico o ad esempio tecnico- tecnologico) il portale stila una classifica nel raggio di 10, 20 e 30 chilometri dal luogo prescelto.
Per definire la graduatoria i ricercatori hanno analizzato i risultati al primo anno di università negli anni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 di 700mila diplomati provenienti da 4mila scuole. Performance che comprendono i voti agli esami, ma anche i crediti: un indice (chiamato FGA, acronimo di Fondazione Giovanni Agnelli) raggruppa entrambi i parametri.
Così il Machiavelli di Lucca – grazie a una media voti di 29,39 e 75,17 crediti maturati dalle matricole – è il miglior liceo classico della Toscana. Subito dietro, anch’essi con ottimi risultati, il Benedetto Varchi di Montevarchi, il Giosuè Carducci di Viareggio, il Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo e il Niccolò Forteguerri di Pistoia. In settima posizione il famoso Liceo Dante di Firenze, superato dai Licei Poliziani di Montepulciano. Pisa, con il Galileo Galilei, batte Livorno – l’IS Niccolini-Palli ha un ranking di 77 punti, mentre il primo ne ha 85 – che a sua volta supera Prato. In coda il Marsilio Ficino di Figline Valdarno (62 punti), il Convitto nazionale Cicognini di Prato (57) e le Scuole Pie Fiorentine (56).
La città della Torre non ha invece rivali fra le scuole a indirizzo scientifico. L’Ulisse Dini raggiunge infatti il punteggio “monstre” di 95 (frutto di una media voti delle matricole pari a 29,73 su 30 e ben 92,2 crediti ottenuti al primo anno). A seguire il Carlo Lorenzini di Pescia (91 punti), il Piero Della Francesca di Sansepolcro, il Galileo Galilei di Siena e l’Enrico Fermi di Lucca. In fondo alla graduatoria – secondo la Fondazione Giovanni Agnelli – una serie di scuole private fra cui l’Istituto Mecenate di Arezzo.
La città di Guido Monaco è invece in testa fra i licei linguistici: il Francesco Redi di Arezzo è primo in classifica con 81 punti, davanti al Filippo Pacini di Pistoia (75) e al Virgilio di Empoli (73). Bene anche il Vallisneri a Lucca (sempre 73 punti), mentre soffrono il Giovanni Pascoli di Massa, il Gobetti - Volta di Bagno a Ripoli (Firenze), il William Blake di Grosseto e il Giuseppe Parini di Cecina, tutti con un punteggio uguale o inferiore a 50 e una media voti delle matricole che non supera mai il 25.
Infine, fra gli istituti tecnico-tecnologici, i migliori della Toscana sono il Bernardino Lotti di Massa Marittima, l’Istituto agrario di Firenze, l’Enrico Fermi di Pontedera, il Tullio Buzzi di Prato, il Galileo Galilei di Arezzo e l’Antonio Pacinotti di Piombino. Le sei scuole superano i 70 punti, stabilendo quindi delle interessanti performance. Male invece il Bernardo Buontalenti di Livorno, il Sallustio Bandini di Siena, l’Antonio Meucci di Massa e il Bertrand Russell - Isaac Newton di Scandicci, in provincia di Firenze.
SCUOLE TOSCANE: I MIGLIORI E I PEGGIORI DI OGNI INDIRIZZO