Giornate del Fai, tesori nascosti e borghi incantati da riscoprire in Maremma – Date e itinerari
Nuove esperienze nell’anno in cui il Fondo per l’ambiente italiano compie 50 anni: come partecipare
GROSSETO. Nell’anno in cui il Fondo per l’ambiente italiano (Fai) compie 50 anni di impegno per salvaguardare le bellezze del Paese, il Fai di Grosseto si fa in tre per regalare nuove esperienze di visita ai grossetani e ai turisti. In occasione delle giornate Fai di autunno in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre sono tre i luoghi aperti grazie ai volontari del Fai. E uno di questi riserva un’ulteriore chicca, solo per gli iscritti all’associazione.
Date e mete
Sia sabato sia domenica sono previsti due itinerari di visita, entrambi nel comune di Magliano in Toscana che ha collaborato con entusiasmo a questa iniziativa.
Un primo itinerario riguarda il paese di Magliano con la sua possente cinta muraria, le chiese e il famoso Olivo della strega mentre il secondo itinerario interessa il piccolo borgo medievale di Pereta, frazione di Magliano. In questa seconda proposta si inserisce un’ulteriore visita, riservata ai soli soci Fai. Viene eccezionalmente aperto al pubblico il Palazzo Giaquili Ferrini, una dimora privata con giardino che ospita un’incantevole struttura ricettiva.
Solo nella giornata di domenica il ventaglio si amplia ulteriormente perché quest’anno è coinvolto anche il Reggimento Savoia Cavalleria che apre per l’occasione il suo museo a Grosseto. La collaborazione tra Savoia Cavalleria e Fai c’era già stata in passato e visto l’interesse riscontrato verso il museo del reggimento la delegazione grossetana ha deciso di riproporre questa visita. Il museo, che si trova nella sede del reggimento in via Senese, raccoglie cimeli, uniformi, bandiere, armi e documenti che raccontano oltre tre secoli di storia militare.
Come partecipare
Per quanto riguarda le visite di Magliano e Pereta cominceranno sabato e domenica alle 10 con ultimo ingresso alle 17,30. Per Magliano il ritrovo è alla Porta San Giovanni mentre per Pereta la partenza dell’itinerario è la Porta di Ponente, uno dei simboli del borgo. Al museo del Savoia Cavalleria l’iniziativa è domenica 12 dalle 9,30 alle 16,30 (ultimo ingresso). Serve documento di identità visto che si tratta di zona militare. Non è richiesta la prenotazione: basta recarsi ai banchini del Fai allestiti sul posto. Contributo libero a partire da 5 euro. Nell’occasione sarà possibile diventare socio del Fai ottenendo la tessera con la tariffa agevolata o rinnovare la tessera per chi è già socio. La delegazione Fai di Grosseto guidata da Maria Pia Vecchi ringrazia tutti i volontari narratori, il Comune di Magliano, il Reggimento Savoia Cavalleria, il Rotary Distretto 2071, la Cri di Grosseto, le Pro loco di Magliano in Toscana, Pereta e Montiano e la Condotta Slow Food di Grosseto. Grazie anche ai proprietari delle dimore private aperte per le Giornate Fai: per Pereta Johnny Petrucci e Elizabeth Silvestri e per Magliano la famiglia Caracciolo D’Ardia.
Alla presentazione c’erano Johnny Petrucci (proprietario della dimora di Pereta), Tamara Fattorini (assessore Comune di Magliano), Maria Pia Vecchi (capo delegazione Fai di Grosseto), Fernando Santoni (Fai Grosseto) e il tenente colonnello Paolo Mattielli (Savoia Cavalleria).