Il Tirreno

L’evento

"Dialoghi in Borgo” a Terricciola, i cinque super ospiti dell’edizione 2025: il debutto con Chiara Francini


	Terricciola e gli ospiti di Dialoghi in Borgo 2025
Terricciola e gli ospiti di Dialoghi in Borgo 2025

Un progetto di successo che unisce spettacolo, attualità e racconto d’autore. L’iniziativa, di cui il Tirreno è partner, si inserisce nel programma dedicato a Gherardi del Testa

3 MINUTI DI LETTURA





TERRICCIOLA. Dopo il successo della prima edizione, torna a Terricciola la rassegna culturale “Dialoghi in Borgo”, promossa dal Tirreno in collaborazione con il Comune.

Un progetto che unisce spettacolo, attualità e racconto d’autore, capace di rinnovare il legame tra comunità e cultura attraverso un ciclo di incontri pubblici con protagonisti del panorama nazionale.

Gli appuntamenti si svolgeranno dal 6 settembre al 12 ottobre tra il parco comunale di via Roma e il Teatro Gherardi del Testa.

“Dialoghi in Borgo” si inserisce all’interno del programma dedicato alla figura di Tommaso Gherardi del Testa, il commediografo ottocentesco nato proprio a Terricciola, al quale è intitolata la rassegna culturale nel paese del vino.

Un omaggio che non guarda solo al passato, ma lo mette in dialogo con la contemporaneità: come Gherardi del Testa fu un innovatore del teatro italiano, gli ospiti chiamati a intervenire sul palco rappresentano oggi voci nuove, capaci di immaginare e costruire il futuro in ambiti diversi ma con lo stesso spirito visionario.

L’esordio con Chiara Francini

Il calendario degli incontri conferma l’ambizione della rassegna. Ad aprire il ciclo, sabato 6 settembre alle 18,30, sarà Chiara Francini, attrice di cinema e teatro e autrice di romanzi di successo, tra cui “Non parlare con la bocca piena” e “Forte e chiara”.

L’ironia di Jonathan Canini

Il giorno successivo, domenica 7 settembre, alle 18,30, spazio al talento comico e irriverente di Jonathan Canini, che porterà a Terricciola il suo sguardo ironico sulla quotidianità toscana, diventato virale sul web e di grande successo a teatro.

Arrivano I Mollica’s

Domenica 21 settembre, ancora alle 18,30, toccherà a I Mollica’s, progetto artistico che fonde cucina e comicità, rievocando lo spirito delle osterie toscane con uno stile fresco e travolgente.

La comicità di Cristiano Militello

Il 26 settembre, in orario serale, alle 21, salirà sul palco del teatro Gherardi del Testa Cristiano Militello, volto noto di “Striscia la Notizia” e storico interprete della comicità legata al calcio e ai suoi striscioni.

Il fenomeno-Mazzanti

Concluderà la rassegna, sabato 12 ottobre alle 18,30 al teatro Gherardi del Testa, Tommaso Mazzanti, volto e mente dietro al fenomeno “All’Antico Vinaio”, l’impresa fiorentina che ha trasformato la schiacciata in un successo internazionale, senza mai dimenticare le proprie radici artigiane.

Gli ospiti dialogheranno con il direttore del Tirreno, Cristiano Marcacci, e con i redattori della redazione web.
Il format
Concepita come un racconto a più voci, la rassegna “Dialoghi in Borgo” punta a valorizzare il territorio non solo attraverso la bellezza dei luoghi e la forza delle storie, ma anche tramite una partecipazione ampia e intergenerazionale.

Il Comune di Terricciola, da sempre attento alla valorizzazione del patrimonio culturale locale, ha scelto di sostenere questa iniziativa, che diventa anche un’occasione di rilancio turistico e promozione territoriale, in un borgo noto per la produzione vinicola, le radici etrusche e la sua vocazione all’ospitalità.

Il Tirreno seguirà con attenzione la rassegna anche sul sito web, tra i più letti in Italia con 20 milioni di pagine visualizzate al mese. Una sinergia tra giornalismo, cultura e istituzioni che rafforza il senso del progetto: costruire uno spazio dove la parola pubblica torni a essere occasione di crescita, confronto e ispirazione.

In un tempo che sembra accelerare continuamente, “Dialoghi in Borgo” si propone come un luogo dove rallentare per ascoltare storie vere, nate dalla passione, dal talento e dalla forza delle idee. Una rassegna che, come il suo titolo suggerisce, invita al dialogo e al ritorno al senso profondo della comunità. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Flash dall'Italia

Il giallo

Muore a 11 anni in ospedale: arrivata al pronto soccorso con vestiti pieni di benzina e segni di violenza

Estate