Il giallo
Il pranzo tra i castagni: i tortelli cucinati dai peasani e una festa che va avanti dal 1600
Siamo a Monti di Villa nel comune di Bagno di Lucca: 400 i posti a tavola, come prenotare
Grande afflusso in arrivo per la festa di Sant’ Anna, procrastinata a domani, domenica 27 luglio a Monti di Villa (frazione del comune di Bagni di Lucca), per la secolare tradizione del pranzo nel bosco di castagni, oggi incentrato soprattutto sugli spettacolari tortelli fatti dalla gente del paese che organizza la giornata.
Continua a rinnovarsi la tradizione che va avanti dal 1600 nella cappella, poi chiesa delle Grazie, che nei secoli ha attirato tanti fedeli. Dopo la messa delle 11, ci sarà il pranzo all’aperto tra i castagni. L’oratorio è immerso nei boschi tra Monti di Villa e Montefegatesi, dove la combinazione vincente tra tortelli e natura al fresco ogni anno richiama turisti ed escursionisti anche da Comuni limitrofi, dalla Garfagnana e dalla Lucchesia e dal litorale pisano-livornese. Irrinunciabili i tortelli squisiti, prepararti rigorosamente come da tradizione, abbinati a una location davvero speciale: tavoli in mezzo al verde all’ombra dei castagni.
La festa viene preparata dagli abitanti di Monti di Villa insieme a tanti residenti di Montefegatesi che arrivano a mettere a tavola fino a 400 persone. L’appuntamento è per domani domenica 27 luglio. Dopo la messa delle 11 che sarà officiata da don Raffaello Giusti nell’oratorio inizierà la festa tra i boschi. Dal 1600 la frazione di Monti di Villa dedica la giornata del 25 luglio alla festa di S. Anna. La gente di Monti di Villa, aiutata da quella di Montefegatesi, è al lavoro da giorni per pulire e sistemare gli spazi verdi che sono uno scenario fantastico, di una bellezza unica. Dopo la Messa sarà possibile pranzare e gustare all’ombra dei castagni piatti tipicamente locali: non solo tortelli, ma anche taglieri e grigliate. Il relax è assicurato in una giornata che fa rivivere l’atmosfera di una festa antichissima che, anche nella memoria degli abitanti più anziani della frazione di Monti di Villa, si perde nel tempo. Come scritto nel manuale di don Lorenzo Nanni, che è stato parroco di Bagni di Lucca insieme a don Ascanio Giampaoli per circa 40 anni, questa gente “ è un popolo che onora la Madonna”.
L’origine della Cappellina risale al 1589: le comunità di Lugnano e Bugnano costruirono la piccola Cappella in località Foce Colonia, in seguito ad una grazia ottenuta dopo avere fatto un voto. L’opera di pittura, una immagine di Maria somigliante a quella della Madonna dei miracoli, scoperta a Lucca proprio in quegli anni, fu eseguita gratuitamente da mastro Sebastiano di Lammari. Trovandosi distante dai paesi, sembrava che la cappelletta fosse destinata a servire solo da riparo per i pastori del luogo in caso di pioggia, ma in pochi anni divenne famosa: raccomandandosi all’immagine di Maria molte persone ottenevano grazie. Arrivò così il permesso dal Vescovo Alessandro Guidiccioni di potervi celebrare la Messa, nel 1605. La gente accorreva dai paesi vicinie lontani, venivano portate offerte in denaro e il continuo pellegrinaggio suscitò fervore. Fu in seguito deciso di costruirvi la chiesa che fu terminata nel 1609. Nell’agosto del 1609 si tenne una grande festa religiosa e in seguito fu istituita anche una piccola fiera collegata alla ricorrenza.
Nel 1674 fu costruito il loggiato e l’altare fu restaurato nel 1757. Il prodigio dell’Immagine e la sua celebrità si collegano alla posizione rivolta verso il mare, cosa che portò sul posto anche la partecipazione dei marinai e dei naviganti. Per molto tempo, fino alla metà del XIX secolo, sono arrivati doni da porto di Livorno. Il 25 luglio, festa di S. Anna, madre di Maria, era come scrisse don Lorenzo Nanni, “il giorno di maggior concorso” e per questo motivo prese il nome di Chiesa di S. Anna. Oggi è l’unica festa annuale rimasta, anche se l’oratorio è ancora meta di pellegrinaggio da parte di tanti fedeli.
Per informazioni e prenotazioni per questo suggestivo appuntamento tra i castagni è possibile rivolgersi a Ivana, al numero 328 742 4092.