Il Tirreno

Il Tirreno estate 2025
Fortezza in musica

Al via Mont’Alfonso sotto le stelle: in scena da Bollani ai The Kolors

di Sabrina Carollo
Al via Mont’Alfonso sotto le stelle: in scena da Bollani ai The Kolors

A Castelnuovo e San Romano in Garfagnana (Lucca) dal 17 luglio al 23 agosto arrivano numerosi artisti in uno scenario mozzafiato

3 MINUTI DI LETTURA





Stefano Bollani, Maurizio Lastrico, Cristiano De Andrè, Stefano Massini, Fiorella Mannoia, Angelo Branduardi. Sono solo alcuni dei grandi nomi che si esibiranno per la sesta edizione di “Mont’Alfonso sotto le stelle”, manifestazione che porta musica, spettacolo, teatro nel cuore delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano, a Castelnuovo Garfagnana. Dal 17 luglio al 23 agosto la fortezza di Mont’Alfonso, struttura militare fortificata costruita a fine Cinquecento come presidio militare estense, sarà teatro di una serie di appuntamenti di grande spessore: «Mont’Alfonso sotto le stelle è davvero una magia, riesce a portare in un luogo complicato ma meraviglioso una manifestazione di questo livello», ha commentato il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi. La struttura imponente, che si estende per circa 6 ettari, ospita edifici cinquecenteschi, sette baluardi, viali e sentieri, offre una vista panoramica unica sulla Valle del Serchio, sulle Alpi Apuane e sull’Appennino Tosco-Emiliano.

L’estate in Garfagnana sarà costellata dunque dagli appuntamenti di Mont’Alfonso: «La musica, il teatro e gli eventi che animano questo festival non solo valorizzano il patrimonio artistico e storico della Garfagnana, ma celebrano anche la nostra vocazione a promuovere luoghi unici, palcoscenico naturale per grandi protagonisti», ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani. L’anteprima di luglio sarà a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, con diversi appuntamenti direttamente in piazza Luigi Carli a Castelnuovo: si comincia il 17 con “Transumanza Gotica”, viaggio-spettacolo nei luoghi della resistenza partigiana. Dedicato al medesimo tema storico l’evento proposto da Arca Azzurra il 24 luglio, dal titolo “La Resistenza in Lucchesia – Racconti e cronache della lotta antifascista”, tratto dall’omonimo libro; il 25 Francesco Repice ripercorrerà momenti indimenticabili dello sport con “Ci vediamo alla radio”, omaggio ai maestri della radiocronaca. Nell’appuntamento del 28, Stefano Massini racconterà con il suo stile inconfondibile l’Arioso, la sua scrittura e i personaggi fantastici delle sue opere; il 30 luglio ci si trasferirà sulla rocca, dove sarà la volta della prima nazionale di “Fosco Maraini – Il gioco dell’universo”, spettacolo teatrale dedicato alle esperienze di Fosco Maraini in Garfagnana, con la partecipazione della figlia, la scrittrice Dacia, e del volto della tv Licia Colò. Il giorno successivo il figlio di Ivan Graziani, Filippo, proporrà i grandi successi del padre nel concerto “Ottanta – Buon compleanno Ivan”, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana; il primo agosto si canta e balla con gli ABBAdream, omaggio alla band svedese e il giorno successivo il comico e attore ligure Maurizio Lastrico sarà in scena con “Sul lastrico”. Il 6 agosto Cristiano De André propone un omaggio al padre con un concerto da brividi con le canzoni indimenticabili di Faber, “De André Canta De André Best Of Tour”; il 9 agosto sarà la prima volta di Stefano Bollani al festival, con un concerto che propone un repertorio dettato dall’estro del momento, capace di comprendere jazz e Frank Zappa. L’11 è la volta di Fiorella Mannoia, che rileggerà il suo repertorio con l’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura; il 15 agosto alle 4. 45 ci sarà il concerto all’alba con il pianista e compositore Cesare Picco che con “The Köln Concert Variations” renderà omaggio a Keith Jarrett. “Canto Libero”, concerto-spettacolo nel segno dell’indimenticato Lucio Battisti, è in programma il 17 agosto, mentre i The Kolors saliranno sul palco il 19. Indimenticabile si prospetta la serata del 21, con il nuovo spettacolo di Angelo Branduardi “Il Cantico”, per gli 800 anni del Cantico delle Creature. Infine, “Boléro” di Maurice Ravel e “Carmina Burana” di Carl Orff concluderanno la manifestazione il 23 agosto, con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno e un coro a quattro voci di 36 cantanti. 


 

Primo piano
Il caso

Prato, il re della droga cinese si libera delle manette e fugge dalla Questura

di Paolo Nencioni
Estate