Il Tirreno

Il Tirreno estate 2025

Le spiagge per cani ecco la più attrezzata

di Luca Balestri
 Le spiagge per cani ecco la più attrezzata

Single Fin Tuscany Dog Beach: a Calambrone luogo iconico per chi ama gli amici a 4 zampe

3 MINUTI DI LETTURA





È a Calambrone, sul litorale pisano, la spiaggia per cani più attrezzata di tutta la Regione. E anche la più recensita su internet: solo su Google sono circa 1.400 le recensioni della Single Fin Tuscany Dog Beach. L’idea di aprirla, nel 2019, è stata del livornese Jonathan Sammuri. «L’idea è nata da un bisogno delle persone. Quando ho aperto c’era l’esigenza da parte di tanti di passare del tempo con il proprio cane anche d’estate – le parole del proprietario e gestore –. Quando ho aperto, le dog beach erano viste come dei punti ghettizzati della spiaggia. Ma noi siamo riusciti ad aprire una spiaggia cool». La Single Fin Beach non va immaginata come un triste arenile dove si va affinché i nostri amici a quattro zampe non diano fastidio noia a nessuno. «La nostra è una spiaggia non solo a misura di cane – continua Sammuri –. Vengono i ragazzi giovani, c’è la musica, tutte le zone della spiaggia sono curate». Essenziale per i cani la presenza dei punti d’ombra. «Questi punti, che servono più agli animali che agli umani, sono trentun gazebi e centododici ombrelloni. I gazebo hanno trentasei metri quadro d’utilizzo. E poi ovunque ci sono le ciotole d’acqua, oltre alle doccette per i cani. Così a fine giornata si può togliere loro il sale di dosso. Abbiamo anche gli ombrelloni, che sono divisi in due settori. Quelli per i cani sotto i quattordici chili e quelli per i cani che pesano di più. Questa divisione serve per dare tranquillità ai padroni, e di conseguenza anche ai cani». Ma i gazebo non sono solo per i quadrupedi: «In ogni struttura ci sono determinati accorgimenti. Abbiamo i plug per ricaricare il telefono, con tutti i punti usb necessari – ancora Sammuri –. In questa spiaggia puoi venire sia con il cane che senza. In ogni modo ci si diverte. La sera, per esempio, oltre agli aperitivi ci sono le cene a tema. Il nostro cult è il “latin party”». Secondo il gestore, se al mare porti il tuo fedele compagno invece di lasciarlo a casa mentre tu ti godi la giornata, «ti aumenta la qualità della vita. Il cane sta con te, si stanca, e quando torni a casa la sera non devi portarlo fuori, e lui è contento». In spiaggia, poi, c’è la possibilità di trovare non solo cani e umani: «Si lavora anche con i cavalli. Facciamo delle passeggiate, e da noi trovano un punto di ristoro. Anche se è principalmente per cani, da noi sono venuti tanti tipi di animali: conigli, gatti, pappagalli, serpenti, lemuri». A Calambrone non arrivano solo pisani e livornesi: «Siamo invasi dai turisti. Qua si parla più l’inglese dell’italiano, soprattutto infra settimana. Gli stranieri amano questo tipo di spiaggia. Nel fine settimana vengono soprattutto i fiorentini, ma anche da Ponsacco, Pontedera, Parma, Milano e tante altre parti d’Italia. Questa è diventata una spiaggia cult italiana, tra le migliori per cani in tutto il paese. Chi ha gli animali ha tutt’altro modo di rispettare gli altri rispetto a chi non li ha». Anche l’accesso alla spiaggia è all’avanguardia. Non esiste l’abbonamento, come invece è d’uso e costume sul litorale pisano, ma solo il biglietto giornaliero. E si può prenotare attraverso un’app: «Siamo stati i primi in Italia ad avere questo tipo di app – dice Sammuri –. Si prenota dall’app, e si può decidere se pagare direttamente online o in loco. Chi paga con l’app ha il dieci percento di sconto».


 

Le notizie del momento
Spostamenti

Maxi sciopero degli aerei il 10 luglio, voli a rischio in tutta Italia: gli orari e i consigli

Estate in Toscana