Il Tirreno

L'evento

Verso il Festival di Sanremo in salsa livornese: i nomi degli aspiranti

Verso il Festival di Sanremo in salsa livornese: i nomi degli aspiranti<br type="_moz" />

Lunedì 20 porte aperte alla Goldonetta per le selezioni della serata finale di “Perché il Goldoni è il Goldoni”

19 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Livorno Un gustoso antipasto per un evento che è ormai divento un cult dell’inverno labronico. Domani, infatti, alle 20,30 sul palcoscenico della Goldonetta avranno luogo le selezioni per la serata finale di “Perché il Goldoni è il Goldoni”, spettacolo di musica e divertimento, in programma venerdì 16 febbraio alle ore 20 al Teatro Goldoni.

La prima super novità, per questa fase eliminatoria, è quella dell’ingresso libero, fino ad esaurimento posti, per poter vedere all’opera gli aspiranti concorrenti, già preselezionati, tra coloro che hanno presentato domanda di ammissione: 10 personaggi, che appartengono al mondo dell’arte, delle istituzioni, del giornalismo locale. Proporranno brani che hanno partecipato a qualche edizione del Festival, davanti ad una giuria che rimarrà segreta fino all’ultimo momento.

Basta leggere la lista dei nomi per capire che la lotta sarà davvero durissima: c’è il comico e attore Claudio Marmugi, che già partecipò alla prima edizione: la sua proposta è una brano rimasto nella storia della kermesse sanremese, Sincero (Morgan e Bugo). Poi sfileranno il manager Marco Bennici con 7mila caffè (Britti), lo sportivo Emanuele Bertolini con l’evergreen Sarà perché ti amo (Ricchi e poveri), il braccio destro del sindaco, Pietro Contorno, con Tutti i miei sbagli (Subsonica), l’attrice Alessandra Donati con Vacanze romane (Matia Bazar), Sabrina Orsolini della Provincia con Lei ha la notte (Nicky Nicolai).

E ancora Alessandro Guarducci ex capocronista del Tirreno con Salirò (Silvestri), la regista Simonetta Del Cittadino col classico Canzone per te (Endrigo), la pallavolista Giulia Aringhieri con 24.000 baci (Celentano), infine l’a.d. di interporto toscano, Raffaello Cioni con Spunta la luna dal monte (Bertoli e i Tazenda). Come detto, da questo gruppo, uscirà il quartetto che si aggiungerà agli otto concorrenti già ammessi di diritto alla finale: il campione di tiro con l’arco Matteo Panariello, vincitore dell’edizione 2023 con Ovunque sarai (Irama), la consigliera comunale Francesca Cecchi con Destinazione Paradiso (Grignani), l’attore Emanuele Barresi con Io che non vivo (Donaggio), Claudia Pavoletti, dirigente e avvocata internazionale, con Sono solo parole (Noemi) Stefano Cresci, musicista, con Ti lascerò (Leali e Oxa), l’attore Marco Conte con L’italiano (Cutugno), il giornalista Simone Fulciniti con Vita spericolata (Rossi), e l’ormai leggendario Trio Giorgio Niccolai-Giacomo Niccolini-Fabrizio Pucci con Abbiamo vinto il Festival di Sanremo (Statuto). Che la sfida abbia inizio. l


 

Primo piano
Il caso

Uccisa in albergo a 53 anni, il marito confessa: «Volevamo farla finita insieme, io non ce l’ho fatta»