Il Tirreno

Prato

Il caso

Il saluto polemico del sindacato al questore di Prato che se ne va


	Il questore Pasquale de Lorenzo
Il questore Pasquale de Lorenzo

La Federazione sindacale di polizia critica alcune scelte di Pasquale de Lorenzo, in attesa che arrivi il sostituto

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Dal 1° agosto il questore Pasquale de Lorenzo lascia Prato e al suo posto arriverà Marco Basile. Alla vigilia del trasferimento, il sindacato Fsp (Federazione sindacale di polizia) ha fatto un bilancio dei rapporti col questore, dove non mancano le note polemiche.


«Nel rispetto del ruolo e delle funzioni, questa organizzazione sindacale ritiene doveroso tracciare un sintetico bilancio del periodo trascorso sotto la direzione del dottor de Lorenzo –si legge nella nota – riservandosi alcune considerazioni critiche emerse nel corso di questi quasi due anni. Uno dei principali punti di confronto ha riguardato la modifica della turnazione dell’Ufficio Immigrazione, storicamente improntata a un modello orario introdotto nel 2012 e ispirato all’Accordo Nazionale Quadro del 2009. Tale modello era stato pensato per favorire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e familiare, garantendo piena efficienza operativa. La sua recente revisione ha sollevato forti perplessità tra il personale, in particolare tra gli operatori più giovani e fuori sede, i quali si sono trovati a dover affrontare nuove difficoltà logistiche e familiari. La FSP polizia ha più volte rappresentato tali problematiche, riscontrando tuttavia una limitata disponibilità all’ascolto. A distanza di alcuni mesi, le aspettative di maggiore efficienza auspicate con il cambiamento di turnazione non sembrano essersi concretizzate nei dati di fatto, avendo avuto come unico risultato quello di peggiorare il clima lavorativo. Un ulteriore ambito che ha suscitato riflessioni riguarda il tema del confronto sindacale. In diverse occasioni la nostra organizzazione sindacale ha evidenziato la necessità di una partecipazione più diretta da parte del questore agli incontri istituzionali previsti. La scelta di delegare sistematicamente la propria qualificata presenza ad altra figura istituzionale, in particolare durante i principali momenti di confronto con i rappresentanti del personale, ha certamente contribuito ad indebolire la qualità del dialogo tra le parti. Analogamente, si sono registrati momenti di tensione rispetto alle risposte fornite dall’Amministrazione alle comunicazioni ufficiali, anche congiunte dei sindacati di polizia, in cui sarebbe stato auspicabile un approccio maggiormente improntato al confronto costruttivo e alla condivisione di soluzioni, anche in considerazione delle problematiche emerse nel corso del tempo e salite alla ribalta dell’opinione pubblica. Infine, sul piano della sicurezza sui luoghi di lavoro, questa organizzazione ha più volte segnalato specifiche criticità logistiche, normative e organizzative. La FSP ha richiesto interventi risolutivi per garantire standard adeguati di tutela sia per il personale che per l’utenza. Spesse volte tali segnalazioni sono rimaste per diverso tempo prive di risposta operativa, generando preoccupazioni che avrebbero meritato un’attenzione più tempestiva. Nel rinnovare gli auguri al dottor de Lorenzo per il suo nuovo incarico, la FSP Polizia di Stato Prato conferma il proprio impegno a rappresentare le istanze dei lavoratori della Polizia di Stato con spirito propositivo, fermezza e responsabilità istituzionale.
Allo stesso tempo, rivolge un sincero auspicio affinché la nuova gestione del questore che si insedierà, dottor Marco Basile, possa aprire una fase di rinnovato dialogo e collaborazione, capace di valorizzare il contributo delle organizzazioni sindacali, affrontare con maggiore tempestività le criticità segnalate e promuovere scelte organizzative orientate al benessere del personale e all’efficienza complessiva dei servizi».

Flash di cronaca

L’incidente mortale

In contromano in autostrada: un morto e quattro feriti sulla A32

Estate