Sanità

Nuova palazzina all’ospedale di Prato: via all’apertura del cantiere

di Elena Andreini
Al piano terra saranno collocati gli ambulatori
Al piano terra saranno collocati gli ambulatori

Avrà tre piani fuori terra e uno interrato: ospiterà 112 posti letto. Sarà realizzato un tunnel che la collegherà al Santo Stefano

27 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PRATO.  Tra poco più di due anni, 26 mesi per l’esattezza, l’ospedale Santo Stefano sarà dotato della nuova palazzina in modo da ampliare gli spazi dell’intera struttura di altri 100 letti che porterebbero la disponibilità a oltre 700 posti. La consegna del cantiere dell’opera avverrà giovedì 1 giugno. «Il primo giugno sarà la consegna del cantiere – spiega Gianluca Gavazzi responsabile procedimento della palazzina-Asl Centro – la ditta ha vinto regolarmente l’appalto e firmato il contratto, tra la firma del contratto e la consegna delle aree erano previsti un massimo di 40 giorni e la scadenza sarebbe avvenuta attorno alla prima settimana di giugno. Con l’atto di giovedì di fatto tutta la zona passa nella responsabilità di scavo della ditta incaricata dell’intervento».

Un’opera, quella della nuova palazzina, molto attesa che porterà a migliorare i servizi ospedalieri oltre che ampliare spazi e disponibilità di letti. Il costo dei lavori è di circa 19 milioni, mentre il quadro economico dell’opera è di 25 milioni di euro suddivisi tra Stato, Cipe, Asl ed ex articolo 20. La palazzina avrà tre piani fuori terra e uno interrato e sarà collegata sia con una tunnel sotterraneo che con uno esterno all’ospedale. Oltre 112 nuovi posti letto per la degenza medica, spazi medici, infermeria e stanza per la caposala saranno collocati ai piani superiori, mentre al piano terra troveranno collocazione gli ambulatori. Il tunnel sarà di servizio, destinato alle necessità del personale per lo spostamento di materiali e degenti, quello al primo piano collegherà di fatto la nuova palazzina con l’attuale struttura ospedaliera e avrà due corridoi coperti, uno per i pazienti interni e uno dove si muoveranno i pazienti esterni e i visitatori. Il collegamento, realizzato in materiale vetrato, sarà un vero e proprio ponte sotto il quale ci sarà il passaggio dei vari mezzi e delle ambulanze da una parte all’altra dell’ospedale. La nuova palazzina sarà costruita in cemento armato e quindi con lo stesso tipo di materiali con cui è stato realizzato l’ospedale, uniformando in questo modo le caratteristiche archittoniche del complesso nosocomiale. «Il primo giugno avverrà la consegna – precisa Gavazzi – poi occorreranno altri giorni per la delimitazione del cantiere che serviranno per metterlo in sicurezza durante i lavori di scavo. L’avvio delle opere sarà con la creazione dei nuovi parcheggi».

Anche i posti auto verranno incrementati di 330 stalli, divisi in 180 spazi in più per la sosta per i dipendenti e altri 150 posti in più per i visitatori. Con i nuovi stalli il parcheggio arriverà ad avere circa 1.800 posti. «I parcheggi verranno conclusi prima della fine dei lavori – spiega Gavazzi – e serviranno per la viabilità attorno alla palazzina. Dopo poco più di due anni verranno conclusi i lavori del nuovo edificio». La palazzina avrà, oltre all’accesso dell’ospedale, anche un suo specifico ingresso destinato alle persone con disabilità e un ingresso destinato alla zona della salute mentale.


 

Amministrative
Le iniziative