Prato, la pizza creata da “Antichi Sapori” vince il Campionato del mondo
Ristoratore pratese premiato a Rimini per l’impasto senza glutine
PRATO. Per essere la prima volta che ci provava non se l’aspettava. Di certo non capita tutti i giorni di salire sul gradino più alto del podio del campionato mondiale della pizza, una in particolare: quella senza glutine ma non per questo meno gustosa. E invece ce l’ha fatta Leandro Lenoci di “Antichi Sapori”, praticamente un’istituzione della pizza in via da Filicaia. Campione del mondo con le mani in pasta dal 19 al 22 febbraio a Rimini dove Leandro si è fatto notare di fronte a una giuria internazionale sbaragliando 50 concorrenti specializzati in pizza senza glutine su un’ampia platea di 600 pizzaioli provenienti da tutti il mondo.
La pizza senza glutine più buona al mondo parla dunque pratese totalizzando 864 punti, con cui Lenoci ha staccato di 22 punti il secondo classificato Giuseppe Battiloro proveniente da Faenza. Leandro e la sua agguerrita squadra avevano già gareggiato a Rimini ed erano rientrati da poco a Prato quando hanno saputo della vittoria scoprendo con stupore la classifica pubblicata sul sito della manifestazione organizzata da Ristorazione Italiana Magazine, dove si sono sfidati pizzaioli provenienti da tutto il mondo.
La ricetta vincente “made in Prato” non punta sulla classica equazione pizza-pomodoro ma si declina in verde grazie a una crema frullata di ricotta e puntarelle su una base di impasto ovviamente “gluten free” e farcita con mozzarella fior di latte. Sfizioso il condimento che richiama sapori mediterranei con un un’insalata di puntarelle impreziosita con filetti di acciughe di Cetara, olive taggiasche, basilico e peperoncino fresco. Proprio la parte croccante del condimento a base di puntarelle ha conquistato la giuria.
Da ieri sera la ricetta premiata a Rimini con il nome di “a modo mio” è entrata nel menù del ristorante di via da Filicaia, ribattezzata giustamente come “pizza campione del mondo”.
«Onorato di ricevere questo premio che arriva subito alla prima partecipazione a un campionato mondiale di pizza – commenta Leandro Lenoci – Con vent’anni di attività e 15 di cucina senza glutine alle spalle, a maggior ragione dopo un periodo difficile come quello del Covid, sentivamo il bisogno di cimentarsi in nuove sfide. È andata bene, non ce l’aspettavamo. Un traguardo che ripaga di tutti i grandi sacrifici fatti in tanti anni di lavoro».
Un mestiere duro e faticoso, quello del pizzaiolo, in cui Leandro si è fatto le ossa iniziando all’età di 26 anni, con passione e attenzione verso la clientela con un’offerta di proposte “gluten free” che valgono al locale il riconoscimento dell’Aic (associazione italiani celiaci) : agli “Antichi Sapori” esiste persino il forno a legna dedicato agli impasti senza glutine. Arrivata prima nella categoria senza glutine e 24ª nella classifica della pizza classica con il pizzaiolo Garcia Colon all’opera, “Antichi Sapori” non è l’unica realtà pratese ad aver gareggiato a Rimini: ai mondiali della pizza si è distinto anche Riccardo Ranfagni del locale “Il circo della luna” di Vernio. E ad aprile forni di nuovo accesi: una nuova competizione “gemella” a Parma, sempre di livello mondiale, attende i maestri pizzaioli (pratesi compresi).