Smascherati 117 evasori totali e paratotali, oltre 100 denunciati per reati tributari e fiscali
Prato, l'attività della Guardia di finanza nel 2016 nel campo di frodi, truffe, contrasto alla criminalità organizzata e ai traffici illeciti
PRATO. Smascherati 117 evasori totali e paratotali, denunciate 39 persone per reati tributari, di cui 1 in stato di arresto. 218 i lavoratori “in nero” e irregolari scoperti. 40 controlli in materia di prestazioni sociali agevolate indebitamente percepite, 28 controlli in materia di indebito ricorso a ticket sanitari agevolati oltre a 4 controlli in materia di spesa previdenziale per indebita percezione di assegni sociali. 80 accertamenti patrimoniali ai sensi della normativa antimafia. 4.000.000 di prodotti contraffatti o non sicuri tolti dal mercato e 500.000 mq di tessuto con 49 soggetti denunciati. Eseguiti 15 arresti, 19 misure interdittive, 83 indagati nell’ambito di un’indagine di polizia giudiziaria per violazioni fiscali e contributive e delle norme disciplinanti l’immigrazione. Denunciati 5 soggetti di cui 4 in arresto nell’ambito di un’indagine di polizia giudiziaria per la nuova fattispecie di “autoriciclaggio”. Sono i risultati della Guardia di finanza di Prato nel 2016.
Contrasto alle frodi fiscali, all’economia sommersa e al gioco illegale. Contro l’evasione fiscale e le frodi fiscali nell’ ambito del comparto dedicato alla tutela degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali, sono state portate a termine complessivamente 141 verifiche ai fini II.DD. e Iva. e 274 controlli fiscali. Il totale della base imponibile sottratta a tassazione ammonta a circa 140.000.000 di euro. Sono stati effettuati 2.814 interventi nell’ambito del controllo economico del territorio. Tra questi, si segnalano, in particolare, quelli svolti in materia di scontrini e ricevute fiscali (2.030 di cui 178 irregolari) e trasporto merci su strada (678); denunciati 39 soggetti di cui uno in stato di arresto per reati tributari, la maggior parte dei quali riguardano gli illeciti di omessa dichiarazione, dichiarazione fraudolenta ed infedele.
Nel settore dell’economia sommersa sono stati scoperti 117 evasori totali e paratotali e 218 lavoratori in nero ed irregolari. Sono stati inoltre eseguiti 14 interventi in materia di evasione fiscale internazionale finalizzati alla verifica del corretto assolvimento delle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale. La chiave di lettura dei predetti risultati è da ricondurre ad una selezione preventiva e mirata degli obiettivi, ad una sempre più attenta attività d’intelligence, supportata dal ricorso alle banche dati ed agli altri applicativi disponibili e dal controllo economico del territorio.
Per quanto attiene l’attività nel settore delle frodi doganali e dei prodotti energetici, sono stati eseguiti 13 interventi nel settore delle accise nonché la segnalazione di 1 soggetto nel settore doganale.In materia di contrasto al contrabbando dei tabacchi sono stati eseguiti nr. 2 interventi con la conseguente segnalazione di 2 soggetti ed il sequestro di circa 8 kg di T.L.E.. 44 gli accessi ispettivi operati nei confronti di “capannoni alveare” ad imprese cinesi nell’ambito del Gruppo Interforze di cui 11 di autonoma iniziativa del Comando Provinciale, nell’ambito di questi ultimi è scaturito il sequestro di 7000 mq di locali, per reali o gravi violazioni alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Nell’attività a tutela del monopolio statale e del gioco e delle scommesse gli interventi eseguiti sono stati 8 con la contestazione di 16 violazioni riscontrate e la denuncia di un soggetto con conseguente sequestro di 1 apparecchio da intrattenimento.
Contrasto alle truffe sui fondi pubblici ed all’illegalita’ nella pubblica amministrazione. Nel comparto relativo al contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, la Guardia di Finanza è deputata al controllo dei relativi flussi economici quali i contributi alle aziende, le risorse destinate al servizio sanitario nazionale e al sistema previdenziale. Nello specifico settore sono stati effettuati 40 controlli sulle cc.dd. “prestazioni sociali agevolate” (nella maggior parte dei casi agevolazioni per frequenza asili nido comunali) nei confronti di 40 persone verbalizzate di cui 12 irregolari, eseguiti 28 interventi in materia di indebito ricorso a ticket sanitari agevolati, 1 intervento finalizzato alla corretta richiesta ed impiego delle risorse in materia di Politica Agricola Comune conclusosi con 1 proposta di misure cautelari nonché 4 controlli in materia di spesa previdenziale.
Contrasto alla criminalita’ organizzata ed alla criminalita’ economico. finanziaria. L’attività del Corpo in questo settore è finalizzata a reprimere tutti i fenomeni illeciti connessi al riciclaggio, usura, trasferimento fraudolento dei valori e tramite l’analisi dei flussi finanziari. Nel 2016 sono state sviluppate 107 segnalazioni per operazioni sospette a conclusione delle quali sono state constatate violazioni amministrative per € 865.544,00. Inoltre sono stati effettuati 4 controlli antiriciclaggio e nr. 2 ispezioni antiriciclaggio. In relazione alla nuova fattispecie di autoriciclaggio è stata conclusa 1 indagine di polizia giudiziaria che ha portato alla denuncia di 5 soggetti di cui 4 in arresto. Nel settore del contrasto alla criminalità organizzata sono stati infine eseguiti 80 accertamenti patrimoniali ai sensi dell’art. 19 del D.LGS 159/2011 (Codice delle leggi antimafia); il valore delle proposte di sequestro di beni avanzate alle competenti Autorità Giudiziarie ammonta a circa € 100.000.
Contrasto ai traffici illeciti. Riguardo al contrasto alla contraffazione ed agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale, grazie alla sempre più incisiva presenza del Corpo tesa alla ricostruzione della “filiera del falso”, dei canali d’importazione, dei centri di abusiva produzione, delle aree di deposito e di distribuzione, sono emersi proficui canali investigativi che hanno portato alla denuncia all’A.G. di 49 soggetti, al sequestro di oltre 4 milioni di prodotti e più di 500.000 m2 di tessuto, per una valorizzazione monetaria complessiva di oltre € 25.000.000. Nel quadro della complessiva missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna delle realtà territoriali la Guardia di Finanza pratese ha assicurato anche un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti in materia di sostanze stupefacenti, di contraffazione e di immigrazione clandestina. In materia di stupefacenti, sono stati messi in campo 31 interventi che hanno consentito la denuncia di 14 soggetti, di cui 2 sottoposti a misura cautelari e 2 in stato di arresto in flagranza di reato. Inoltre sono stati segnalati alla locale Prefettura ulteriori 21 soggetti. Il totale dei sequestri effettuati nel comparto è stato di circa 1 kg di sostanze stupefacenti. Infine nel settore del contrasto all’immigrazione clandestina sono stati effettuati 25 interventi nell’ambito dei quali sono state controllate le posizioni di 37 soggetti di cui 1 sottoposto a misure cautelari eseguite, 1 tratto in arresto in flagranza di reato e restanti 35 denunciati all’ A.G. ai sensi del D.Lgs. 286/98 (Testo unico sull’immigrazione).
Il concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica. Da ricordare, infine, anche il continuo impegno della Sezione AntiTerrorismo Pronto Impiego, dei c.d. “Baschi Verdi”, dediti diuturnamente al controllo economico del territorio ed alla prevenzione dei reati in genere anche di concerto con le altre forze di polizia in servizi per la sicurezza del cittadino. In tale ambito vengono anche riscontrate le segnalazioni al servizio di pubblica utilità 117, con impiego di pattuglie sul territorio, 24 ore su 24, per un totale di 1.450 turni. In particolare, nell’ambito del settore dell’ordine pubblico (pubbliche manifestazioni, eventi sportivi, impegni locali, immigrazione, ecc) sono stati effettuati 21 interventi sul territorio locale e 50 sull’impiego nazionale impiegando rispettivamente 108 militari e 425 militari