I cinesi di Prato "tutti pazzi” per le crociere
L’agenzia “Ruilong Viaggi” in via Pistoiese, ha vinto il premio di Costa per il numero di tour venduti e il titolare Stefano Hu è stato premiato da Cristina Chiabotto
PRATO. Scrivi crociera e leggi status symbol del vivere bene nel Belpaese. Non ai Caraibi o chissà in quale paradiso esotico ma nelle isole del Mediterraneo, in Grecia o in Spagna, fra le mete più gettonate dei crocieristi dagli occhi a mandorla che vivono a Prato.
Del resto, nel Celeste Impero le crociere "Costa" vengono salutate come "Italy at sea" (Italia sul mare), sinonimo di una vacanza da sogno in stile tutto italiano. Non c'è da stupirsi dunque se lunedì scorso un'agenzia di viaggi cinese con sede a Prato, la "Ruilong Viaggi" di via Pistoiese, sia stata premiata a bordo dell'ammiraglia "Favolosa" in occasione del concorso "Protagonisti del mare" lanciato da Costa Crociere e giunto alla 23esima edizione. E un altro riconoscimento è andato alla "Beijing Viaggi".
A ritirare il premio della "Ruilong", il giovanissimo agente Stefano Hu che s'è fatto immortalare insieme alla showgirl Cristina Chiabotto, madrina della serata. Su una rosa di 1500 partecipanti provenienti da tutto il mondo, l'agenzia in cui lavora Stefano ha vinto la prestigiosa coppa con il simbolo della compagnia (il delfino) come migliore agenzia "Costa Extra" nella categoria "motore di ricerca promozione".
Che significa? «Che sono stato bravo a vendere», scherza Stefano, ex studente del liceo linguistico "Livi" , raggiunto telefonicamente il giorno dopo a Barcellona mentre si trovava a bordo della nave. Che emozione per lui salire sul palco quando la Chiabotto ha chiamato tra i vincitori il nome di "Stefano Hu da Prato" per la cerimonia di premiazione.
«In questo momento c'è tanta richiesta di viaggi in crociera: la comunità desidera sempre più una vacanza all'occidentale - spiega il giovane commerciante - Tra le mete, vanno forte il Mediterraneo orientale e quello occidentale e, ultimamente, anche la Grecia». Chi l'ha detto insomma che il cinese con la valigia è solo quello che lascia la propria terra per rifarsi una vita dall'altra parte del mondo?
Quello dei turisti cinesi in crociera è un mercato che tira e diventa fonte di business per gli operatori del settore. Agenzie come la "Ruilong" riescono ad imbarcare diverse centinaia di passeggeri all'anno sui mezzi della Costa Crociere diventati l'oggetto del desiderio di tanti turisti cinesi, quelli che una volta all'anno si concedono magari una pausa per staccare la spina dalla routine della taglia e cuci.
«I prezzi? Dai 500 ai mille euro, secondo il periodo di bassa o alta stagione: il listino è sempre quello», spiega Stefano che nell'ultimo anno ha dato prova di essere un partner eccezionale per "Costa" con la stoffa del vero venditore. «Fino a un anno fa facevo zero passeggeri e ora mi ritrovo con questo premio in mano», racconta l'agente della "Ruilong" che la butta sul ridere mentre è in procinto di rientrare a Savona (e da lì a Prato) dopo una puntata a Marsiglia sulle rotte della "Costa Favolosa": «Vuoi mettere poi la soddisfazione di ricevere i complimenti da Cristina Chiabotto?».
A Prato le agenzie cinesi, inizialmente nate per dare un servizio di biglietteria ai connazionali, si stanno ultimamente specializzando in viaggi e crociere. E il mare piace sempre più: non è un caso che negli ultimi anni siano cresciute le presenze del turismo cinese "mordi e fuggi" da Prato verso le spiagge della Versilia.