Terricciola, arrivano i Mollica’s a “Dialoghi in Borgo”: la data e l’orario dell’evento
Silvia e Matteo hanno unito gastronomia e comicità diventando un fenomeno social e non solo
TERRICCIOLA (PISA). Dopo il successo degli incontri con Chiara Francini e Jonathan Canini, che hanno animato il parco comunale di via Roma con storie e risate, la rassegna culturale Dialoghi in Borgo prosegue a Terricciola, sulle colline della Valdera, in provincia di Pisa, domenica 21 settembre alle 18:30 con un appuntamento imperdibile: i Mollica’s.
Cucina e comincità
Mollica’s è un progetto artistico che fonde cucina e comicità, rievocando lo spirito delle osterie toscane con uno stile fresco e travolgente. Nati come food truck a Follonica, Silvia e Mattia hanno trasformato la loro passione per la cucina in un fenomeno che ha conquistato il pubblico –oggi sono delle vere e proprie star dei social con i loro video – con piatti tipici e un'ironia contagiosa. Il loro approccio unico li ha portati a essere riconosciuti come uno dei migliori street food d'Italia nel 2022 da Gambero Rosso.
L’evento
L'appuntamento con i Mollica’s si terrà nel parco comunale di via Roma, offrendo un'esperienza che unisce gastronomia e intrattenimento, in linea con lo spirito della rassegna. Dialoghi in Borgo è una rassegna culturale promossa dal Il Tirreno in collaborazione con il Comune di Terricciola, che dal 6 settembre al 12 ottobre propone una serie di incontri con protagonisti del panorama nazionale. Gli eventi si svolgono tra il parco comunale di via Roma e il Teatro Gherardi del Testa, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la figura di Tommaso Gherardi del Testa, commediografo ottocentesco nato a Terricciola.
I prossimi appuntamenti
Dopo l’appuntamento con i Mollica’s, la rassegna proseguirà venerdì 26 settembre alle 21 con Cristiano Militello, volto noto di “Striscia la Notizia”, che porterà la sua comicità legata al calcio e alla quotidianità sul palco del Teatro Gherardi del Testa. A chiudere la rassegna, sabato 12 ottobre alle 18:30, sarà Tommaso Mazzanti, mente dietro al fenomeno “All’Antico Vinaio”, che condividerà la sua storia imprenditoriale trasformando la schiacciata in un successo internazionale senza mai dimenticare le proprie radici artigiane.