Vacanze in Toscana, il “caso Terricciola”: qui il turismo è esploso – I numeri record del borgo del vino e la ricetta vincente
Aprile, maggio e giugno 2025 fanno registrare un aumento del 40% di turisti e visitatori rispetto al 2024: un calendario con oltre 60 eventi e un rapporto stretto tra comune e associazioni
Turismo in crisi in Italia? Spiagge vuote? I turisti preferiscono la montagna? Il dibattito è aperto. Tra chi lamenta un calo degli affari e chi, invece, sostiene che siamo di fronte a un cambio di “abitudini” dei turisti, più “mordi e fuggi” e meno prolungati nei loro soggiorni estivi. Di sicuro c’è il “caso Terricciola”. Nel borgo in provincia di Pisa, noto per la produzione vitivinicola di eccellenza, i numeri del turismo sono da record. Il paese del vino, sulle colline della Valdera, ha fatto registrare numeri tutt’altro che da crisi nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025. E il Comune esulta. Giustamente, viene da dire.
La ricetta
Ma cosa ha fatto Terricciola per affermarsi come nuova meta di punta del turismo toscano? La risposta sta nelle parole del sindaco, Matteo Arcenni, e del consigliere con la delega agli eventi e alle associazioni, Tristano Baldanzi. «In un periodo in cui si parla spesso, e purtroppo ragionevolmente, di crisi di molte località turistiche – spiega il sindaco Matteo Arcenni – Terricciola registra numeri in netta crescita. Il nostro territorio nell’ultimo anno ha attirato italiani e stranieri come mai nella storia recente, confermando che le scelte fatte stanno dando i frutti sperati». Le scelte? Un cartellone da oltre 60 eventi con serate da discoteca con i grandi nomi dell’Insomnia-Discoacropoli d’Italia, ma anche una rassegna dedicata alla musica classica. E poi le visite alla città sotterranea scavata dagli etruschi, con la valorizzazione dei famosi “ipogei”, cavità scavate nella sabbia che si snodano al di sotto del borgo. Ma anche rassegne culturali, presentazioni di libri, degustazioni guidate di vini e bollicine. Insomma, a Terricciola ogni giorno c’è qualcosa da fare. E la strategia sembra aver davvero funzionato. «Abbiamo creduto nella bellezza di Terricciola e degli altri borghi – sottolinea il consigliere Baldanzi – e in un calendario estivo ricco e variegato. Oggi raccogliamo i risultati di un territorio vivo, sicuro e dinamico. Un grazie speciale va alle nostre associazioni, che rappresentano la vera forza di Terricciola: senza il loro impegno questi numeri non sarebbero possibili».
I numeri
Ma passiamo ai numeri. I dati ufficiali della piattaforma regionale “Smart Region Toscana” – che monitora i flussi turistici tramite il tracciamento delle SIM telefoniche e quindi non solamente attraverso quanto dichiarato dalle strutture ricettive – parlano chiaro: nei mesi di aprile, maggio e giugno 2025 si registra un aumento complessivo del +41,0% di visitatori e turisti rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato più significativo è il superamento della soglia dei 10.000 visitatori italiani per tre mesi consecutivi, un risultato mai raggiunto dal 2023 a Terricciola. Ad aprile 2025 Terricciola ha accolto 19.473 visitatori e turisti, con un incremento complessivo del 30,8% rispetto all’anno precedente. A trainare il risultato sono stati i visitatori italiani, aumentati del 66,7%. Si tratta di persone che, pur non pernottando sul territorio comunale, hanno trascorso la giornata sul territorio beneficiando dei servizi enogastronomici e commerciali locali. Sono inoltre aumentati del 10,84% i turisti stranieri: persone che hanno pernottato nelle strutture del territorio. In aumento anche i visitatori stranieri: +15,7%. Maggio ha confermato il trend positivo con 18.209 presenze e un incremento complessivo del 38,95%. I visitatori italiani a Terricciola sono quasi raddoppiati rispetto allo stesso mese del 2024: +96,34%. Una rilevante crescita rispetto al 2024 si registra anche per quanto riguarda i visitatori stranieri: +29,49%. In crescita anche i turisti italiani che hanno pernottato sul territorio: +1,23%. Giugno ha fatto registrare un balzo clamoroso con 20.587 presenze e un incremento del 54,4% rispetto al 2024. Qui i numeri parlano da soli: rispetto allo stesso mese del 2024, sono in crescita sia i turisti italiani (+5,90%) che quelli stranieri (+4,64%). Impressionante la crescita dei visitatori italiani, passati da 4.348 a 10.282 (+136,5%). Notevole anche l’aumento di visitatori stranieri: +68,05%. «Questi dati – spiega in conclusione il sindaco Arcenni – devono fare da stimolo come punto di partenza per far conoscere ancora di più all’Italia e al mondo le bellezze del nostro territorio».