Vivere (meglio) offline, la sfida degli studenti di Fucecchio
Ieri i ragazzi del Checchi hanno consegnato i propri smartphone al sindaco. Fino a domenica scuola, escursioni ed esperienze “senza filtri” della tecnologia
FUCECCHIO. Torna – a furor di popolo – la terza edizione della settimana offline degli studenti dell’istituto superiore Checchi di Fucecchio, da un’idea del professore di religione Tommaso Giani. Da ieri un gruppo di coraggiosi ha consegnato il proprio smartphone al sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, che li terrà fino a domenica; nel frattempo questi studenti affronteranno una settimana nel 2023 come se fossero nel 2000, quando non c’erano gli smartphone ma al massimo i cellulari di vecchia generazione.
Ecco il programma: mattina a scuola e nel pomeriggio escursioni di vario tipo. Ieri il gruppo era al mare a Baratti, oggi sarà a Firenze Santa Maria Novella a conoscere le persone che “popolano” la stazione e a seguire una visita al presidio dei facchini di Mondo Convenienza di Campi Bisenzio che sono accampati lì da tre mesi chiedendo un adeguamento del contratto di lavoro. Poi mercoledì lezione gratuita di Padel con gli istruttori dei campi “Fly Padel” di Gello di Pontedera e a seguire visita alla scuola di circo per bambini di Cristiano Masi (clown in ospedale e vicesindaco di Cascina). Giovedì visita alla casa famiglia di San Miniato che gentilmente metterà a disposizione il pulmino per tutta la settimana offline e dopo tutti al cinema a vedere “Io Capitano”; il giorno dopo all’Eremo di Calomini in Garfagnana, con l’obiettivo di riflettere sul senso di questa esperienza e su come metterla a disposizione del resto della scuola e del nostro territorio nel prossimo futuro. Sabato i ragazzi divisi in tre gruppi si lanceranno alla scoperta di Montopoli, Palaia e Capanne, facendo interviste per strada al fine di raccogliere più informazioni possibile sul paese e anche per ottenere un invito a cena da una famiglia. Domenica conclusione con organizzazione di una festa a sorpresa a Buonconvento per l’arbitro e i giocatori di una partita di terza categoria: foto prima e durante la partita, interviste ai protagonisti e anche una merenda offerta dalla Coop di Fucecchio.
Ed ecco i nomi dei protagonisti: Agnese Chiodini (2A liceo scientifico), Giorgia Gronchi (2C liceo linguistico), Beatrice Paganelli (2B scienze applicate), Chiara Busdraghi (2A liceo scientifico), Besiana Abazi (4A liceo scientifico), Abdulaye Ndiaye (2A professionale), Giovanni Giannico (2A professionale), Bogdan Gubaryev (2A professionale). L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Crsm, che ha coperto interamente le spese di soggiorno all’ostello di Ponte a Cappiano; poi il Comune di Fucecchio, che curerà le cerimonie di apertura e chiusura della settimana con consegna e restituzione degli smartphone a opera del sindaco Alessio Spinelli. Inoltre bar Biagino, bar Santa Cruz, bar L’Airone, pizzeria da Vasco, Lago I Salici, contrada Porta Raimonda e parrocchia di Ponsacco, che prepareranno pranzo e cena.