Il Tirreno

Pontedera

Sanità

Volterra, l’ambulatorio pediatrico riapre per quattro ore al giorno da lunedì

Volterra, l’ambulatorio pediatrico riapre per quattro ore al giorno da lunedì

Annuncio dell’Asl alla Consulta sanità: a fine anno verifica sull’attività

2 MINUTI DI LETTURA





VOLTERRA. Dopo le proteste, la marcia Volterra-Firenze e le tante discussioni di queste ultime settimane, durante la riunione della Commissione sanità l’Asl Toscana Nord Ovest ha annunciato che da lunedì riprenderà l’ambulatorio pediatrico a Volterra. «La nuova organizzazione dei servizi tiene conto dei bisogni effettivi della popolazione ed è incentrata sulla continuità assistenziale tra ospedale e territorio, garantita dalla costante collaborazione tra i professionisti ospedalieri e territoriali», dicono dall’azienda sanitaria.

Secondo quanto riferito dall’Asl, il servizio ambulatoriale di quattro ore al giorno dal lunedì al venerdì, sarà gestito dai medici ospedalieri dell’unità operativa di pediatria di Pontedera-Volterra e, a fine anno, in accordo con la Consulta verrà effettuata una verifica sui dati di attività per eventuali modifiche o rimodulazioni del servizio. Tutti i giorni sarà garantito l’accesso diretto, previo triage Covid al pronto soccorso. Oltre all’accesso diretto, disponibile dal lunedì al venerdì, il mercoledì e il giovedì si terranno ambulatori specialistici di allergologia, gastroenterologia, auxologia per problemi legati alla crescita e endocrinologia.

«Inoltre, a Volterra sarà possibile effettuare le ecografie alle anche dei lattanti e, soprattutto, sarà attivato un nuovo programma di screening dell’età preadolescenziale, per prevenire o individuare precocemente disturbi del comportamento alimentare (Dca), diabete, disturbi della pubertà e altre patologie legate alla crescita del bambino – aggiungono dall’azienda sanitaria –. Una nuova offerta ambulatoriale, quindi, rivolta ai ragazzi dai 10 ai 16 anni che si propone di fornire uno screening auxologico basale, attraverso la valutazione di peso e altezza, secondo gli standard di riferimento della Società italiana di pediatria, la misurazione della pressione arteriosa, la glicemia post-prandiale e l’esame delle urine». In questa maniera, nelle intenzioni dei responsabili dell’Asl, «sarà così possibile intercettare eventuali soggetti a rischio che saranno indirizzati, per una corretta ed efficace presa in carico, al percorso adeguato per l’approfondimento diagnostico terapeutico». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Maltempo

Forte vento in Toscana, giornata tragica: una vittima, scuolabus colpito da un albero e decine di interventi. Allerta prorogata (anche per neve)

Sportello legale