Il Tirreno

Pontedera

Legionella nell’agriturismo, stop all’uso delle camere

Libero Red Dolce
Legionella nell’agriturismo, stop all’uso delle camere

Prima della riapertura bisognerà sanificare e disinfettare i locali Il batterio scoperto grazie ai campionamenti fatti dall’Usl 

2 MINUTI DI LETTURA





CASCINA. Alcuni campionamenti dell’Usl in un appartamento dell’agriturismo La Regina hanno dato esito positivo, riscontrando la presenza del batterio Legionella, responsabile della Legionellosi, che si manifesta come una polmonite infettiva, con o senza manifestazioni extrapolmonari. Per questo motivo il primo cittadino Michelangelo Betti, con un’ordinanza sindacale, ha stabilito che è vietato l’utilizzo dell’appartamento “Girasole” fino alla presentazione di una completa e approfondita valutazione del rischio.

Il risultato dei campionamenti fatti da Usl sono arrivati giovedì al Comune e all’azienda e riguardano esclusivamente l’appartamento chiamato “Il Girasole” all’interno della struttura.

Nella nota recapitata ai titolari della struttura Usl indica che bisogna “evitare, fino alla risoluzione del problema, l’uso dell’acqua nell’appartamento Girasole, perché l’aerosolizzazione che ne consegue predispone all’inalazione di particelle contenenti il microrganismo”. E aggiunge: «In particolare sarà importante procedere nell’immediato alla pulizia, sanificazione e disinfezione dell’intero impianto di distribuzione dell’acqua, compresi eventuali accumuli, con appositi prodotti”. Inoltre è raccomandata la sostituzione delle tubature e dei terminali indicati dall’Usl.

Prima di potere riaprire l’appartamento, l’ordinanza del Comune stabilisce che l’azienda dovrà presentare “una relazione dettagliata degli interventi effettuati sull’impianto ed i risultati analitici dei campionamenti di acqua sanitaria effettuati nei vari punti sensibili dell’impianto idrico che attestino l’efficacia degli interventi e l’assenza del batterio”.

Al termine del trattamento sarà necessario effettuare un ulteriore campionamento che dovrà essere eseguita in un laboratorio accreditato, i cui risultati dovranno essere comunicati all’Usl .


 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli