Il Tirreno

Pistoia

Gema e Fabo, esordio in trasferta in casa di San Severo e Cassino

di Lorenzo Carducci
La palla a due di un derby tra Fabo e Gema nella passata stagione al Palaterme (foto Nucci)
La palla a due di un derby tra Fabo e Gema nella passata stagione al Palaterme (foto Nucci)

Resa nota la prima giornata di serie B Nazionale, in programma il 29 settembre Per le termali subito un lungo viaggio: la prima delle diciotto “missioni” verso sud

3 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. Comincerà in trasferta, domenica 29 settembre, il lungo peregrinare delle due termali Fabo Herons e La T Tecnica Gema Montecatini in questa serie B Nazionale di basket 2024-25. Ieri la Lega nazionale pallacanestro ha infatti reso nota la prima giornata di campionato, che vedrà gli aironi debuttare in trasferta contro Cassino (che però dopo un anno intero a porte chiuse nell’impianto locale giocherà vicino Scauri) e i cugini rossoblù invece in Puglia a San Severo, nel Foggiano. Rispettivamente 460 e 650 chilometri da coprire, all’incirca 5 ore e quasi 7 di pullman (in Puglia si va meglio in aereo).

L'antipasto di una stagione regolare nella quale, complice la nuova divisione dei gironi Nord-Sud, gli uomini di coach Federico Barsotti e coach Marco Del Re, inseriti nel girone Sud (il B) ad esclusione delle siciliane, frulleranno come trottole. Esclusi i due derby, 18 trasferte per un totale che rasenta 7mila chilometri di sola andata considerando anche il ritorno quasi 14mila, circa 3mila in più dell’anno scorso con conseguente aumento dei costi.

Aspettando il calendario integrale che uscirà oggi alle 12, entrambe vivranno la prima giornata dunque lontano dalle nuove rispettive case, che per i lavori di ristrutturazione al Palaterme quest’anno saranno il PalaTagliate di Lucca (per gli Herons) e probabilmente il PalaCarrara di Pistoia (per La T Gema). E lo faranno ospiti di due squadre che - a differenza delle due rossoblù, della Pielle Livorno, di Roseto, Ruvo di Puglia e Virtus Roma, candidate sulla carta ad occupare i primi sei posti che valgono la qualificazione diretta ai playoff - non partiranno accreditate tra le papabili protagoniste del raggruppamento. Anche se per spirito e interpreti, così come altre, potranno risultare insidiose. Soprattutto in casa, in un campionato che si preannuncia privo di squadre cuscinetto.

La Virtus Cassino, già affrontata nel girone Ovest dell’anno scorso in cui ha ottenuto la salvezza al primo turno playout contro la Npc Rieti, ha riconfermato il giovane allenatore Andrea Auletta, il play e capitano Michael Teghini e l’esterno classe 2004 Alessio Truglio. Per il resto ha cambiato molto. Per limitarci al probabile quintetto, tra gli esterni ha ingaggiato la guardia tedesca Filmore Beck e l’ex capitano di Taranto Gianmarco Conte, nei lunghi l’estone ex Gema Kirill Korsunov e il russo Ilia Boev, da Ruvo. La Fabo si presenterà all’appuntamento dopo il test della Supercoppa, il 21 e 22 settembre al PalaModigliani di Livorno, in cui da detentrice della Coppa Italia affronterà in semifinale Roseto mentre dall’altro lato si sfideranno Pielle e Ruvo.

Ha cambiato addirittura di più San Severo (a cui manca l’ultimo tassello), avversaria inedita per le toscane, l’anno scorso partita bene e poi finita al nono posto del girone Est, fuori dai playoff. In panchina è arrivato da Ravenna Massimo Bernardi e l’unica conferma del roster è l’ala macedone Goce Petrushevski. Come colpi di mercato ha ingaggiato tra gli altri il promettente regista Niccolò Pellicano (da Mestre), la guardia americana con cittadinanza irlandese Ethan Igbanugo, l’ex Caserta Niccolò Moffa e come quarto lungo la promessa valdinievolina (cresciuto nel Pescia) Matteo Gherardini, 20 anni e 206 centimetri.

Oggi sapremo le restanti 37 giornate e il calendario potrebbe proporre un girone di ritorno asimmetrico rispetto all’andata. Intanto il riepilogo delle partite inaugurali del girone B: Cassino-Herons, Chieti-Latina, Chiusi-Jesi, Pielle Livorno-Sant’Antimo, Npc Rieti-Fabriano, Virtus Roma-Juve Caserta, Roseto-Luiss Roma, Ruvo di Puglia-Ravenna, Power Salerno-Piombino, San Severo-La T Tecnica Montecatini.


 

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana