La rinascita del campo da calcio in disuso: atletica, beach volley e ciclismo
Nuova vita per il vecchio rettangolo verde di Campo Tizzoro: il progetto di Dinamo Sport e Comune di San Marcello-Piteglio
CAMPO TIZZORO. Il vecchio rettangolo verde di Campo Tizzoro? Tra poco sarà solo una realtà legata al passato, quando generazioni ora non più giovanissime ci hanno trascorso pomeriggi divertenti o quando ci si disputavano le partite delle squadre della montagna. Grazie ad un progetto di Dinamo Sport e in collaborazione con il Comune di San Marcello-Piteglio, su quel campo in erba nasceranno una pista di atletica (ridotta, da 200 metri), una pista analoga per biciclette e la costruzione di un campo da beach volley. Alternative al gioco del calcio che in montagna mancano. L’inizio dei lavori non dovrebbe tardare di troppo e in pochi mesi anche l’area esterna alla struttura sportiva vedrà una nuova riqualificazione.
«Quel campo è in gestione dal 2022, a seguito di un bando a cui ha partecipato solo Dynamo Sport. Nel corso di questo tempo- spiega l’assessore allo sport Giacomo Buonomini - Dynamo Sport ha richiesto vari finanziamenti per realizzare delle infrastrutture e ha ottenuto un contributo dalla Fondazione Caripit. Tra Comune e Dynamo Sport è stata stipulata una convenzione per la gestione dell’impianto, che prevede la compartecipazione agli investimenti per la realizzazione di nuove strutture e per le manutenzioni straordinarie. Quest’ultima parte - prosegue - è piuttosto innovativa, perché normalmente le manutenzioni straordinarie sugli impianti sportivi sono interamente a carico del Comune. In questo caso, invece, la compartecipazione permette al Comune di intervenire, ma non necessariamente da solo, lasciando una parte degli investimenti a carico di Dynamo Sport».In effetti negli ultimi mesi, il passante poteva accorgersi che qualcosa di nuovo poteva nascere in quella zona, visto che l’impatto visivo dell’area aveva acquistato.
«Grazie a questo accordo di gestione con il Comune - ha spiegato Carlotta Sichi, referente di Dinamo Sport - abbiamo pensato a un progetto che andasse al di là della riproposta di un campo sportivo ma mirasse a dare risposte alla domanda del pubblico. È emerso che la realizzazione sul campo di una pista di atletica, dove sia possibile correre in sicurezza e cronometrarsi, una pista analoga per biciclette e la costruzione di un campo da beach volley potevano essere una buona risposta. Questo intervento consentirebbe di introdurre attrezzature sportive oggi del tutto assenti sul territorio, ampliando in modo significativo l’offerta sportiva».
Nel frattempo, il Comune, che è favorevole al rilascio dell’autorizzazione, ha già avviato altre attività collaterali. «Già dalla fine dello scorso anno è stata affidata a un’impresa la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione, che non è ancora stato eseguito solo perché deve essere coordinato con gli altri lavori. Sono inoltre già stanziate le risorse e in corso di affidamento gli interventi per la demolizione delle tribune, ormai fatiscenti, indecorose e anche pericolose. L’obiettivo è riportare a prato l’area dove prima sorgevano le tribune, migliorando così anche l’aspetto estetico dell’impianto. È prevista anche la realizzazione di una nuova strada di accesso. Inizialmente sarà una strada di cantiere, in parte già tracciata tramite un intervento di taglio piante».