Pistoiese ko nei supplementari contro il Ravenna
Dopo che la sfida playoff si era conclusa 0-0 nei tempi regolamentari la squadra di Marchionni passa nell’overtime con Calandrini e Lordkipanidze
RAVENNA. Ci aveva sperato a un certo punto la squadra arancione. Ha tenuto botta al Ravenna per i 90 minuti dei tempi regolamentari, ha lottato per credere nella vittoria ai playoff (una gara secca in casa della squadra meglio posizionata al termine del campionato) ma è crollata tutta insieme nei supplementari. Il Ravenna ha chiuso la regular season al secondo posto dietro al Forlì, già promosso in C da alcune settimane. La Pistoiese, dopo l’ultima sconfitta con il Tau, al quinto posto. Gara secca, dunque, in casa dei romagnoli.
La squadra di mister Villa, schierata con il consueto 3-5-2, ci prova, contro i forti romagnoli guidati da Marchionni e schierati con uno schema speculare a 3-5-2. Per gli arancioni giocano nello schieramento iniziale in porta Cecchini, in difesa Accardi, Polvani e Bertolo. A centrocampo Diodato, Basanisi, Grilli, Greselin, Kharmoud. In attacco Pinzauti e Sparacello.
Partita che non vede reti nei tempi supplementari, con le rispettive difese che bloccano le offensive avversarie. Secondo regolamento, se la partita si fosse conclusa in parità anche al 120’ la vittoria sarebbe andata al Ravenna (senza il ricorso ai rigori) per il miglior posizionamento in classifica. Ma i romagnoli la vittoria la conquistano sul campo, prima con gol di Calandrini su azione da calcio d’angolo, poi con il raddoppio di Lordkipanidze.
Per il Ravenna finale playoff ad Altopascio, contro il Tau di mister Simone Venturi. Se vincerà il Ravenna sarà la prima squadra “ripescabile” dopo una seconda squadra di serie A (che faccia anche la C). Il Ravenna ha vinto la coppa Italia ed ha la media gol più alta tra le finaliste, parte quindi con i favori del pronostico. A cercare di ostacolarle il cammino il Tau del pistoiese Venturi.
IL TABELLINO
RAVENNA (3-5-2): Fresia; Onofri, Agnelli, Esposito; Milan, Ilari, Biagi (dal 29′ st Lordkipanidze), Rossetti, Rrapaj; Di
Renzo (dal 38′ st Guida), Zagre. A disposizione: Galassi, Mandorlini, Manuzzi, Calandrini, D’Orsi, Mereghetti, Amoabeng. Allenatore: Marchionni.
PISTOIESE (3-5-2): Cecchini; Accardi (dal 23′ st Donida), Polvani, Bertolo; Diodato (dal 44′ st Stickler), Basanisi,
Grilli (dal 38′ st Boccia), Greselin, Kharmoud; Simeri, Pinzauti (dal 29′ st Sparacello). A disposizione: Valentini, Baragli, Maloku, Giometti, Foresta. Allenatore: Villa.
ARBITRO: D’Agnillo di Vasto coadiuvato da Tonti di Brescia e Puddu di Ozieri. Quarto uomo Branzoni di Mestre.
NOTE: Ammonito Ilari, Simeri. Angoli 5-4. Recupero 1′, 5′.
RETI: Calandrini al 108’, Lordkipanidze al 111’