La Camposampiero festeggia i suoi 75 anni insieme a tutta la città
pistoia. L’Ente Camposampiero festeggia domani i 75 anni della propria attività.
L’associazione, che ha sede in via Antonelli, nacque infatti nel lontano 1946, grazie all’impegno delle sorelle Angela e Delia Borgioli, per aiutare le persone più sfortunate e, in particolare, i ragazzi che alla fine della guerra non avevano più sostegno familiare. La professoressa Angela Borgioli volle intitolare l’opera alla memoria del professore Giuseppe Camposampiero, morto, sotto il primo bombardamento alleato della città di Pistoia, il 24 ottobre 1943.
L’evento in programma domani all’associazione intende ripercorrere questo lungo cammino, parte integrante della storia di Pistoia, in particolare del quartiere delle Fornaci, attraverso i ricordi e le testimonianze di tutti coloro che a vario titolo sono stati protagonisti di questa avventura e di questo intenso impegno nel sociale.
Domani mattina, alle 11, nella piazzetta Camposampiero, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti di Cudir e dell’Anvcg, sarà deposta una corona di alloro in memoria delle vittime del bombardamento del 24 ottobre 1943. Alle ore 12,30, nella sede di via Antonelli 307, saranno poste a dimora una ventina di piante donate dal Gruppo Lions club di Pistoia. A seguire, alle 13, il pranzo sociale per soci e simpatizzanti muniti di green pass.
Nella giornata di domani, inoltre, la Camposampiero sarà aperta a tutti coloro che vorranno visitarne gli interni, ammirare l’adiacente seicentesca Cappella Pagnozzi, i cui affreschi, recentemente riscoperti, sono in fase di restauro, o apprezzare la ristrutturazione delle ex officine, oggi ribattezzate “Fabbrica delle Emozioni”.
All’interno della sede, sarà allestita una mostra fotografica per ripercorrere visivamente i 75 anni di storia dell’associazione, anche attraverso oggetti, documenti e vario materiale d’archivio.
«Oggi come 75 anni fa – spiagano i responsabili – la Camposampiero vive gli ideali dei fondatori e si impegna attivamente per la realizzazione di un mondo senza disuguaglianze sociali, operando a favore dell’inserimento sociale e lavorativo dei giovani, specialmente quelli meno fortunati o avvantaggiati. L’associazione rivolge il proprio invito a tutta la città a partecipare all’evento, ringraziando fin da ora tutti coloro che porteranno il loro contributo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA