Pistoia

quarrata 

Una mostra dedicata al genio artigiano di Vinicio Magni

Una mostra dedicata al genio artigiano di Vinicio Magni

Dal 2 al 9 settembre un’esposizione, incontri e iniziative per l’uomo che col legno realizzò bici e modelli di cattedrali  

27 agosto 2018
2 MINUTI DI LETTURA





quarrata

Guardi i suoi lavori in legno e non puoi non pensare quanto sia vasta la capacità dell’ingegno e del talento umani di creare cose belle e utili. L’ingegno e il talento di Vinicio Magni, uno dei più apprezzati custodi della tradizione artigiana della “città del mobile”, avrà ora il suo riconoscimento grazie ad una intera settimana di iniziative, intitolata “Magni/fico ingegno - L’arte e l’opera di Vinicio Magni”.

La manifestazione, organizzata da Arci Quarrata, famiglia Magni, comitato di liberi cittadini, in collaborazione con il Comune di Quarrata e con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Petrocchi (sede distaccata di Quarrata), si svolgerà dal 2 al 9 settembre al Polo Tecnologico di Quarrata.

L’iniziativa si inquadra nel cartellone del Settembre a Quarrata, proponendosi sia come momento di approfondimento per quanti già conoscono le opere di Vinicio Magni, sia come momento di scoperta, principalmente per i più giovani, che troveranno in questa figura una persona da sempre attenta e sensibile all’insegnamento del lavoro manuale e alla trasmissione della tradizione artigiana.

Vinicio Magni non era però solo un artigiano del legno, seppur tra i più dotati e apprezzati del territorio. Alla sapienza manuale sapeva associare il genio artistico.

“La sapiente manualità nella lavorazione del legno – si legge nella nota di presentazione di Magni/fico ingegno – unite alla pragmatica formazione di falegname, ha permesso a Vinicio Magni di creare, nel corso degli ultimi anni della sua vita, vere e proprie opere d’arte, quali sono le biciclette in legno, summa del suo essere artista, che, studiate e realizzate a partire dal disegno originale di Leonardo da Vinci, ha perfezionato così tanto da attirare l’attenzione di un’eccellenza italiana come Ernesto Colnago”.

In mostra, curiosi e appassionati, troveranno le celebri biciclette in legno, due grandi modellini della basilica di Santa Croce in Firenze e di San Francesco ad Assisi, insieme ad altri manufatti che testimoniano quanto Vinicio Magni fosse, oltre che artigiano, artista a tutto tondo. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni