Pisa-Roma, possibile conferme in blocco per Gilardino: la variante è Nzola
Anche tra i giallorossi sono poche le novità possibili rispetto alla prima uscita
PISA. La grande sera che tutti aspettavano è arrivata. L'Arena torna a brillare nel firmamento della Serie A. Capienza molto ridotta rispetto a 34 anni fa. Stasera comunque ci sarà il tutto esaurito, 12.508 anime, e grande entusiasmo. Ci sarà anche il patron Alexander Knaster.
Qui Pisa
Il Pisa vuole dare continuità a quanto mostrato a Bergamo. Capacità di giocare senza timori reverenziali quando è in possesso di palla e di saper soffrire l'urto degli avversari. L'undici iniziale potrebbe essere lo stesso di Bergamo ma qualche dubbio c'è. In porta ovviamente Semper, poi spazio al 3-4-2-1. In difesa Denoon ha rcuperato dopo essere uscito con qualche acciacco a Bergamo e dovrebbe partire lui al fianco di Caracciolo e Canestrelli. Lusuardi dopo l'infortunio a Pistoia torna a disposizione ed è una possibile alternativa. Ma sulla carta inizierà dalla panchina, anche alla luce della sosta in arrivo. A centrocampo Touré e Angori confermatissimi ai lati come Marin e Aebischer in mezzo. Lo svizzero è stato convocato in Nazionale per le prossime gare di qualificazione ai Mondiali. L'alternativa potrebbe essere Akinsanmiro, però più adatto a un 3-5-2. Il nigeriano comunque è pronto a entrare nella ripresa. Sulla trequarti Tramoni e Moreo restano in vantaggio su Cuadrado. Gilardino vuole gestire con attenzione il minutaggio del colombiano che può diventare prezioso nella ripresa. Stesso discorso per Nzola, fresco di convocazione con la Nazionale dell'Angola, che si giocherà un posto in avanti con Meister. Il danese è leggermente favorito. Lui stesso è uscito malconcio da Bergamo ma ha recuperato bene. Tra i convocati anche il nuovo acquisto Calvin Stengs. Out, invece, Lind che resta indisponibile assieme a Vural, Esteves e Coppola.
Qui Roma
Dall'altra parte Gasperini cercherà di dare un altro dispiacere al suo ex allievo Alberto Gilardino. La vittoria all'esordio con il Bologna è stata convincente. Ieri è arrivato il difensore polacco Ziolkowski ma non è stato convocato. C'è invece Pellegrini per la prima volta in questa stagione. L'unico indisponibile è l'attaccante giamaicano Bailey. L'undici iniziale non sarà molto diverso da quello visto con il Bologna. Sulla carta sarà un 3-4-2-1 come quello del Pisa. In porta Svilar poi difesa a tre con ballottaggio sul centro destra tra Celik, torna dalla squalifica, ed Hermoso (favorito) al fianco di Mancini, nato in provincia di Pisa, e Ndicka. In mediana Wesley e Angelino ai lati, Cristante e Kone in mezzo. Velocità e forza fisica ben distribuite. Soulé dovrebbe essere preferito di nuovo a Dybala sulla trequarti dove El Aynaoui è favorito su El Sharawy. Unica punta Ferguson, preferito di nuovo a Dobvyk. Prima convocazione per il giovane attaccante, classe 2009, Antonio Arena.
Arbitro
Dirige l'incontro Giuseppe Collu di Cagliari. Con il Pisa un solo precedente in B nella 2023/2024: ko 3-2 a Palermo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA