Il Tirreno

Pisa

Calcio

Semper para tutto: il Pisa batte il Cesena e va avanti in Coppa Italia

di Andrea Chiavacci

	Un momento della partita
Un momento della partita

La squadra di Gilardino si è imposta ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sullo 0-0

4 MINUTI DI LETTURA





CESENA. Il Pisa fatica ma vince a Cesena per 2-1 dopo i calci di rigore. Protagonista assoluto della serata Adrian Semper che para quattro rigori e porta di peso il Pisa al secondo turno di Coppa Italia. I nerazzurri sbagliano tre rigori con Tourè, Leris e Canestrelli ma vanno a segno con i nuovi acquisti Cuadrado e Nzola. Il Pisa è quello atteso alla vigilia con dieci undicesimi della passata stagione, e il solo Aebischer tra i volti nuovi, nel consueto 3-4-2-1 di Alberto Gilardino.

Il primo tempo

Il Pisa prova a fare la partita cercando di giocare palla a terra ma il Cesena riesce a non far ragionare i nerazzurri e prova a ripartire cercando spesso Ciervo sulla destra. I nerazzurri nel primo tempo perdono spesso palla e potrebbero rischiare grosso se il Cesena fosse più cinico in avanti. Soprattutto sugli errori di Aebischer e Marin. Al 10’ i bianconeri ci provano con Bisoli dal limite, palla alta, e poi al 17’ è Bastoni a sfiorare il palo dal limite dopo che Ciofi lo aveva smarcato di tacco. Subito dopo Ciervo va al cross ma Shpendi non impensierisce un attento Semper. Trattamento duro dei difensori di casa per Moreo. Prima Zaro lo ferma in velocità e spende un giallo sulla sinistra, poi poco dopo è Mangraviti a fermare l’attaccante nerazzurro che deve ricorrere alle cure mediche. Il Pisa riesce a guadagnare campo con il passare dei minuti ma fatica a rendersi pericoloso. Al 33’ Tramoni, che gioca troppo lontano dalla porta avversaria, prova a sfondare per vie centrali e serve Touré sulla destra ma il tedesco sbaglia l’ultimo passaggio in area. Lind finalmente guadagna una punizione spalle alla porta in un primo tempo dove ha combinato davvero poco. Nei due minuti di recupero del primo tempo, concessi da Di Marco, il Pisa ha una chance con Moreo che mette alto di testa su cross di Angori.

Il secondo tempo

Nella ripresa il Cesena calcia il primo angolo della partita dopo oltre 50 minuti di gioco ma, soprattutto, dà la sensazione di averne di più. Al 16’ Semper, al primo intervento importante, è bravo a respingere un colpo di testa ravvicinato di Blesa. Il Cesena insiste: al 22’ Bastoni con un tiro a girare mette di poco alto. Poco dopo lo stesso Bastoni serve leggermente lungo Blesa che si trovava solo davanti a Semper. Gilardino prova a cambiare volto al Pisa con le sostituzioni. Scocca l’ora dei nuovi acquisti Cuadrado e Nzola, per Tramoni e Moreo, e di Akinsanmiro che prende il posto di Marin. Al 31’ Semper non è impeccabile sulla conclusione centrale del centravanti di casa ma si salva in due tempi. Nel finale Gilardino lancia anche, al posto di Aebischer e Angori, Hojholt e Leris. Al 40’ si accende Cuadrado che mette un cross perfetto per Nzola che stacca tutto solo di testa in area cesenate ma mette fuori. E’ l’occasione più nitida della partita dei nerazzurri. Al 44’ il Pisa resta in dieci per la seconda ammonizione a Calabresi dopo una trattenuta su Bastoni. Di Marco concede cinque minuti di recupero e il Pisa si rende pericoloso con un cross di Touré sul quale Lind non riesce a dare forza. E finisce 0-0. Ai rigori arriva l'epilogo che fa felici i 117 tifosi presenti al Manuzzi. C'è ancora da lavorare ma il passaggio del turno può fare morale.

IL TABELLINO

Cesena-Pisa 1-2 ( dopo i calci di rigore)

Rigori: Diao (parato); Cuadrado (gol); Shpendi (gol); Touré (alto); Adamo (parato); Leris ( parato); Arrigoni (parato); Canestrelli (parato); Bastoni (parato); Nzola (gol).

Cesena (3-5-2): Klinsmann; Ciofi, Zaro, Mangraviti (34’ st Piacentini); Ciervo ( 37’ st Adamo), Bisoli ( 26’ st Francesconi), Bastoni, Berti ( 38’ st Arrigoni), Frabotta; Blesa (26’ st Diao), Shpendi. A disp.: Siano, Fontana, Celia, Guidi, Magni, Zamagni, Tosku. All. Mignani.

Pisa (3-4-2-1): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Aebischer ( 37’ st Hojholt), Marin (26’ st Akinsanmiro), Angori (37’ st Leris); Tramoni ( 26’ st Cuadrado), Moreo(26’ st Nzola) ; Lind. A disp.: Nicolas, Scuffet, Buffon, Piccinini, Casarosa, Mbambi, Durmush. All.: Gilardino.

Arbitro: Di Marco di Ciampino.

Note. Al 44’ st espulso Calabresi per doppia ammonizione. Ammoniti: Zaro, Marin, Calabresi. Angoli: 3-0. Recupero: pt 2’; st 5’

Primo piano
La conta dei danni

Toscana, il maltempo mette a dura prova la regione con 220 interventi in una notte. Due le province più colpite

Estate