Pisa, stavolta lo Spezia ringrazia. Ecco il cammino di nerazzurri e bianconeri
Lo scivolone con il Modena sfruttato dall’inseguitrice che vince il derby ligure Calendario simile per i team di Inzaghi e D’Angelo con tre avversarie in comune
PISA. Se il sabato non ha sorriso ai nerazzurri, la domenica ha certificato il ritorno a -5 dello Spezia che si impone per 2-0 nel derby del Picco con la Sampdoria.
Si sblocca Lapadula che nella ripresa segna la doppietta decisiva. Lo Spezia ha chiuso in dieci per il rosso a Wisniewski. Il Pisa è sempre secondo ma ha subito la settima sconfitta in campionato, seconda casalinga, cedendo per 2-1 al Modena dopo una settimana nella quale c'erano stati troppi facili entusiasmi. Si riparte così a sei giornate dalla fine e quindi con ancora 18 punti a disposizione di tutti: Pisa 63, Spezia 58. I bianconeri sono in vantaggio negli scontri diretti. Intanto non c'è ancora la certezza della matematica promozione neppure per il Sassuolo, 72 punti, che è uscito sconfitto, quarto ko in campionato, per 5-3 a Palermo con un Pohjanpalo mattatore dell'incontro con una doppietta.
Vari gli ostacoli sulla strada di Pisa e Spezia nelle prossime sei gare. Affronteranno entrambe tre trasferte e tre gare interne con la medesima alternanza. Il coefficiente di difficoltà è piuttosto simile. La squadra di Filippo Inzaghi deve affrontare in trasferta Reggiana, sabato prossimo alle 15, Brescia, 25 aprile alle 15, e Bari, il 4 maggio alle 15. Le prime due sono in lotta per la salvezza, il Bari è in corsa per i playoff. A Catanzaro i pugliesi hanno pareggiato per 3-3 e attualmente sono noni con 41 punti, assieme al Modena, a -2 dall'ottavo posto occupato dal Cesena. All'Arena il Pisa deve affrontare l'ostacolo Cremonese, quarta con 52 punti a -11 dai nerazzurri, alle 20.30 del 21 aprile. La super-sfida di Pasquetta è sulla carta la più difficile per i nerazzurri che però all'Arena con le squadre delle zone nobili ha conquistato finora 14 punti in sei partite. Quello con i grigiorossi, capaci di vincere ben otto volte in trasferta proprio come il Pisa, è l'ultimo scontro diretto con le prime otto della classifica attuale. Non saranno però più agevoli le ultime due sfide interne visto Frosinone, 1 maggio alle 15, e SudTirol, 9 maggio alle 20,30, sono tra le squadre più in forma nel girone di ritorno con 18 punti a testa. Due squadre non ancora salve ma molto più forti rispetto al girone d'andata. Va sottolineato come Il Pisa, nonostante le quattro sconfitte subite nel girone di ritorno, sia comunque seconda anche in questa classifica con 23 punti assieme a Cremonese e Catanzaro. Primo anche qui il Sassuolo con 29 punti.
Il cammino dello Spezia: i bianconeri, 20 punti nel girone di ritorno, devono quindi recuperare 5 punti al Pisa e affronteranno in tre casi le stesse rivali dei nerazzurri: Frosinone, Reggiana e Cremonese. Il coefficiente di difficoltà è simile a quello dei nerazzurri. Lo Spezia in trasferta deve affrontare domenica prossima alle 17.15 il Mantova, reduce da due vittorie di fila, poi il 25 aprile vanno a Frosinone, ore 15, e domenica 4 maggio sono impegnati, sempre alle 15, in casa della Reggiana. Al Picco lo Spezia ospita lunedì 21 aprile alle il Cosenza di Alvini, che ha sfiorato il colpaccio a Frosinone e non vuole mollare nonostante l'ultimo posto, poi giovedì 1 maggio affronterà la salernitana che attualmente è penultima. Scontri sulla carta alla portata della squadra di D'Angelo ma come abbiamo visto nelle ultime settimane più si va avanti e maggiori sono le sorprese dietro l'angolo. Il campionato della squadra bianconera si chiude contro la Cremonese, 9 maggio alle 20,30, di Giovanni Stroppa. L'allenatore che con il suo Monza inflisse al Pisa e a D'Angelo la sconfitta nella finale playoff nella stagione 2021/2022. Adesso restano queste sei finali da vivere intensamente.