Il Tirreno

Pisa

Toscana salute
Sanità

Ospedale, grandi manovre a Cisanello: in arrivo nuovi primari – Nomi e reparti

di Luca Cinotti
Un ingresso di Cisanello, Roberto Ceravolo (in alto) e Federico Coccolini
Un ingresso di Cisanello, Roberto Ceravolo (in alto) e Federico Coccolini

Ecco chi guiderà neurologia e chirurgia generale. Intanto, è stata avviata la procedura per la scelta di un facente funzione a senologia e chirurgia 1

3 MINUTI DI LETTURA





PISA. I primi atti sono stati firmati pochi giorni fa dal direttore generale Katia Belvedere. Altri ne seguiranno nelle prossime settimane e disegneranno una nuova mappa delle responsabilità all’interno delle strutture dell’Aoup. Detto altrimenti, ci troviamo davanti a una serie di nomine di nuovi primari a seguito del pensionamento di un numero importante di luminari di Cisanello. Una vicenda che abbiamo raccontato, tramite le parole di chi lascia l’incarico (qui l’articolo). Ora vediamo, in ordine, chi è destinato a prendere il loro posto.

Neurologia

Iniziamo dall’unità operativa di Neurologia, guidata fino a pochi giorni fa dal professor Gabriele Siciliano. Per la sua successione è stato raggiunto l’accordo con il rettore Riccardo Zucchi (passaggio necessario per le strutture a guida universitaria) sul nome del professor Roberto Ceravolo. Si tratta di un cambiamento in qualche maniera annunciato, visto che Ceravolo è stato tra i più stretti collaboratori di Siciliano. Professore di neurologia e direttore della scuola di specializzazione, è uno dei massimi esperti nella terapia della malattia di Parkinson, nonché direttore del centro clinico malattie degenerative.

Chirurgia generale e d’urgenza

Continuità anche per la successione al professor Massimo Chiarugi alla guida di Chirurgia generale e d’urgenza: il suo posto sarà preso dal professor Federico Coccolini, associato di Chirurgia generale che proprio pochi giorni fa è stato eletto presidente della World Society of Emergency Surgery, la principale società di chirurgia d’urgenza a livello mondiale con delegazioni attive in più di 80 paesi.

Fin qui le “sostituzioni” che sono state già individuate. Gli incarichi di vertici che si sono resi disponibili non sono però finiti qui. E per altri due la procedura che è stata avviata è stata quella che porterà a individuare dei “facenti funzione” in attesa di selezionare il nuovo titolare.

Facenti funzione

Il primo caso è quello che riguarda Cardiologia 1, altra unità operativa a direzione universitaria finora affidata al professor Raffaele De Caterina. C’è poi il centro clinico di senologia che ha salutato la sua responsabile, la dottoressa Manuela Roncella.

Per questi incarichi l’Aoup ha indetto una procedura riservata ai medici interni che avranno dieci giorni di tempo per candidarsi: i direttori dei rispettivi dipartimenti, sulla base dei curriculum dei candidati, presenteranno una proposta alla direttrice generale che firmerà l’atto di nomina.

Siamo di fronte, insomma, a un importante momento di passaggio generazionale all’interno dell’azienda ospedaliero universitaria, dove le coincidenze del calendario hanno portato al pensionamento contemporaneo di nomi importanti, che hanno caratterizzato la storia più recente della sanità pisana, dandole lustro a livello italiano e internazionale. Un passaggio e non un “salto nel vuoto”: come dimostrato da queste prime nomine l’Aoup è in grado di mettere in campo professionisti di altissimo livello.

In evidenza

Aiuti alle famiglie

Assegno unico novembre 2025: quando arriva e come funziona la rivalutazione per il 2026

di Redazione web