Il Tirreno

Pisa

Stadio

Arena, prima verifica superata: il verdetto entro venti giorni

di Francesco Loi
Arena, prima verifica superata: il verdetto entro venti giorni<br type="_moz" />

Sopralluogo della Commissione di vigilanza e della Lega

3 MINUTI DI LETTURA





PISA. «C’è fiducia che, grazie all’impegno corale, l’obiettivo possa essere raggiunto nei tempi previsti». Così il sindaco Michele Conti sintetizza l’esito del sopralluogo svolto ieri mattina all’Arena Garibaldi dalla Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Dall’apertura del cantiere era la prima verifica ufficiale sullo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento dell’impianto in vista dell’imminente inizio del campionato di serie A.

Inizia ora la fase decisiva, lunga circa due settimane, che dovrà portare al traguardo. Il prossimo appuntamento con la Commissione di vigilanza è previsto infatti per il 22 o il 25 agosto, data in cui verrà effettuata la verifica finale con espressione del parere ufficiale. Mentre i tempi dei lavori stabiliti per contratto scadono il 17.

«È stato un sopralluogo positivo – dice Conti – durante il quale sia la commissione che la rappresentante della Lega Serie A hanno potuto constatare il pieno rispetto del cronoprogramma previsto. Un riscontro incoraggiante che premia l’impegno costante e condiviso messo in campo da tutte le componenti coinvolte, con l’obiettivo di consentire lo svolgimento della prima partita in casa del Pisa in serie A all’Arena Garibaldi» il 30 agosto contro la Roma

Il sindaco ha quindi espresso «un sentito ringraziamento ai membri della commissione prefettizia presieduta dalla dottoressa Motolese, la Lega Serie A, il Pisa Sporting Club, i tecnici comunali e tutte le ditte incaricate che stanno lavorando intensamente, anche su doppi turni e con più squadre, nell’interesse della città, della tifoseria e della società nerazzurra».

Tra i lavori più rilevanti si segnala l’installazione dei seggiolini in curva Sud, mentre si va verso il completamento delle suddivisioni tra i diversi settori dello stadio. Questo risulta un passaggio fondamentale per l’omologazione della nuova capienza, fissata a 12.508 posti. La capienza complessiva sarà così distribuita: 1.264 posti nella tribuna coperta inferiore, 1.482 nella tribuna coperta superiore, 3.880 nella curva Nord, 3.050 nella gradinata, 1.732 nella curva Sud riservata al pubblico locale e 1.100 posti nella curva Sud dedicata agli ospiti.

Sul fronte dei lavori strutturali, procede l’installazione dei nuovi field-box moderni e accessibili posti alla base della tribuna coperta, che includono 16 postazioni dedicate a spettatori con disabilità e ai loro accompagnatori.

In corso di completamento anche gli interventi sulle torri faro, con l’installazione di nuovi fari Led ad alta potenza per garantire un’illuminazione conforme agli standard richiesti dalla Lega Serie A.

Il sopralluogo è servito anche a verificare l’avanzamento dei lavori per una delle modifiche principali, ovvero il nuovo tunnel di accesso al campo che collega direttamente gli spogliatoi al terreno di gioco in posizione centrale, migliorando così la logistica e la sicurezza.

Attenzione poi alla tribuna coperta, dove gli spazi tecnici saranno completamente riqualificati con la costruzione di nuove aree dedicate a sala stampa, zona mista e palestra, mentre il Tv compound viene ampliato fino a raggiungere una superficie di circa 600 metri quadrati, per rispondere alle esigenze delle trasmissioni televisive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Verso le elezioni

Eugenio Giani, finalmente il via libera: sarà lui il candidato alle regionali – L’annuncio, gli applausi, l’emozione e il nuovo patto a 5 Stelle

di Francesca Ferri
Estate