Il Tirreno

Pisa

Calcio e infrastrutture

Pisa, come sarà l'Arena per la Serie A: posti, nuovo tunnel, illuminazione – Tutti i lavori in programma, costi e tempi

di Francesco Loi

	L'Arena Garibaldi
L'Arena Garibaldi

La commissione tecnica della Lega ha fatto un nuovo sopralluogo verificando il recepimento delle indicazioni già date nello scorso febbraio e aggiungendone di nuove. «Siamo sicuri che tutte le prescrizioni saranno state rispettate per l’inizio del campionato», dicono il sindaco Michele Conti e il vicesindaco Raffaele Latrofa

4 MINUTI DI LETTURA





PISA. Ruspe al lavoro per demolire il parterre della tribuna coperta, installazione dei seggiolini sui gradoni della curva Sud. “Cantiere-Arena” in corso per rifarsi il look in vista della Serie A. La commissione tecnica della Lega ha fatto un nuovo sopralluogo nei giorni scorsi, verificando il recepimento delle indicazioni già date nello scorso febbraio e aggiungendone di nuove. «Siamo sicuri che tutte le prescrizioni saranno state rispettate per l’inizio del campionato», dicono il sindaco Michele Conti e il vicesindaco Raffaele Latrofa, che ha la delega all’edilizia sportiva, in occasione del sopralluogo di giovedì 5 giugno allo stadio, insieme all’ingegner Gabriele Cerri e al geometra Sandro Costa.

Tempi e numeri

L’intervento è stato affidato, a seguito di procedura di gara, alla Intec Service srl di Avellino e i lavori saranno consegnati, in via d’urgenza, probabilmente domani per consentire il rispetto del cronoprogramma che prevede l’esecuzione completa in 75 giorni. Si consideri che il campionato inizia il 23 di agosto e che il Pisa giocherà la prima partita in trasferta. Sulla carta, dunque, i tempi ci sono. I lavori di adeguamento dell’Arena ammontano per la parte del Comune a 1,3 milioni di euro. Seguirà un’ulteriore variazione di bilancio di circa 300mila euro. C’è poi la parte di migliorie che il Pisa Sporting Club sostiene in proprio per una cifra simile. «Un investimento complessivo di 3 milioni di euro, in poco più di due mesi, per sistemare l’Arena», sottolinea Latrofa. «Un metodo di lavoro sinergico tra pubblico e privato», aggiunge Conti, considerando che la progettualità, sia da parte dell’amministrazione che del club, è stato affidata allo stesso soggetto, ovvero lo Studio Archea di Firenze che si è occupato, tra l’altro, del nuovo stadio nazionale dell’Albania a Tirana e del centro sportivo Viola Park a Bagno a Ripoli.

Curva Sud

Durante l’estate proseguiranno quindi le opere di adeguamento, con particolare attenzione in questa fase alla ristrutturazione parziale della curva Sud. Qui il settore ospiti verrà spostato verso la tribuna coperta, recuperando una parte della curva attualmente interdetta e predisponendo una nuova zona cuscinetto, con installazione dei seggiolini come vogliono le norme. Questo intervento consentirà di aumentare la capienza della curva Sud ospiti a 1.100 spettatori. Sarà inoltre ripristinato un settore riservato agli spettatori locali, con accesso dedicato da via Bianchi e una capienza di 1.732 posti, ottenuti anche attraverso la riconversione di una porzione della curva oggi inutilizzata e l’integrazione di una parte dei posti oggi assegnati alla gradinata. Tali modifiche, che comportano anche il ricollocamento del maxischermo, sono state positivamente valutate dalla Commissione provinciale di vigilanza locali pubblico spettacolo e trasmesse al Coni per l’autorizzazione.

Adeguamenti

I lavori saranno articolati in due fasi. Gli interventi comprenderanno, tra l’altro, la realizzazione di un nuovo tunnel di accesso al campo (che guarda direttamente verso il dischetto di centrocampo e non laterale come ora), la riorganizzazione degli spazi destinati agli spogliatoi, l’ampliamento delle aree per i media e la revisione degli impianti tecnologici. Parallelamente, è previsto un intervento sulle torri faro per garantire i parametri illuminotecnici richiesti dalla serie A: saranno sostituiti alcuni proiettori con nuovi fari a Led ad alta potenza, affidati a una ditta specializzata.

Tribuna coperta

Nell’area della tribuna coperta sono previsti altri lavori di rilievo, quelli frutto della progettazione condivisa tra il Comune, il Pisa Sporting Club e tecnici esterni incaricati di recepire le prescrizioni della Lega Serie A. Le opere includeranno l’ampliamento dell’area dedicata alle televisioni fino a 600 metri quadrati, la creazione di una nuova postazione per cameraman in asse alla porta nella zona curva Sud e adeguamenti impiantistici per supportare le trasmissioni televisive. Nei locali sottostanti la tribuna si procederà alla demolizione parziale dei gradoni inferiore e alla chiusura dell’attuale tunnel interrato di accesso al campo. Saranno rimossi i box a bordo campo e realizzati nuovi field-box, comprensivi di 16 postazioni coperte per spettatori disabili e accompagnatori. Verrà inoltre creato un nuovo collegamento, allineato al centrocampo, tra gli spogliatoi e il terreno di gioco. I locali dell’area tecnica verranno completamente riorganizzati e, in parte, ampliati con volumetrie da destinare a sala conferenze, area stampa, zona mista e palestra per la squadra. Le nuove strutture verranno realizzate all’interno della recinzione dell’impianto, sotto la tribuna coperta.

Le notizie del momento
Il caso

Villa Pamphili, chi è il presunto killer della donna e della neonata fermato in Grecia

Sani e Belli