Pisa

Amministrative 2023

Elezioni a Pisa, deciso tutto all’ultimo voto: è ballottaggio Conti-Martinelli per pochissime schede


	Da sinistra: Michele Conti e Paolo Martinelli 
Da sinistra: Michele Conti e Paolo Martinelli 

Il sindaco uscente in bilico tra la vittoria e il ballottaggio per tutto il giorno, tra caos e contestazioni. Alla fine si va al secondo turno per circa 15 voti di differenza

15 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PISA. Un ballottaggio sperato fino alla fine per le forze di centrosinistra che appoggiano la candidatura di Paolo Martinelli e che alla fine arriva. In piena notte, poco prima delle 2, con tutte le sezioni scrutinate Michele Conti non è riuscito a superare la soglia del 50%, necessaria per l’elezione al primo turno. Il sindaco uscente, coalizione di centrodestra, si è fermato al 49,96%. Tra caos e riconteggi in alcune sezioni, a Martinelli è bastato il 41,12% per acciuffare quello che a un certo punto è sembrato un insperato secondo turno. Sul terzo gradino del podio si piazza Ciccio Auletta (Una Città in Comune e Unione Popolare) che arriva al 6,73%.

LA GIORNATA

Le elezioni a Pisa si sono mosse tutto il giorno sul filo del voto. All’1.10 di martedì 16  maggio ancora non era chiaro se Michele Conti sarebbe riuscito a ottenere la conferma al primo turno. Indiscrezioni parlavano di una vittoria per 4 voti, altre invece di un ballottaggio per 17 voti mancanti al candidato del centrodestra che trionfò nel 2018. Fino a tarda notte sono mancate mancate all’appello tre sezioni: la 59, la 79 e la 45. Sono diverse le sezioni che tra la tarda serata e la nottata si sono "scaldate" in città, nelle quali è stata rinforzata la presenza delle forze dell'ordine alla luce della tensione che si è creata durante il conteggio delle schede. Tra queste la 64, ovvero la scuola dell'infanzia Ciari, in via Leonardo da Vinci, e la 45, alla scuola primaria Gereschi in via Umberto Viale. Michele Conti è dunque in vantaggio di 8 punti, ma dovrà vedersela nel testa a testa con Paolo Martinelli: pisani di nuovo al voto domenica 28 e lunedì 29 maggio. Alle elezioni amministrative a Pisa ha votato il 56,43% degli aventi diritto. Contrariamente a quanto aveva fatto ipotizzare il dato oltre 45% di domenica 14 maggio – primo giorno di votazioni – l’affluenza calata rispetto al 2018, quando vinse il candidato del centrodestra Michele Conti. Cinque anni fa votò il 58,58% dei pisani aventi diritto.

I CANDIDATI

Michele Conti, 53 anni, espressione del centrodestra, punta al bis dell’impresa del 2018, quando riuscì a strappare la città al centrosinistra per la prima volta nella storia. É sostenuto da Fratelli d’Italia, Pisa Punto Zero, Lega Conti Sindaco, Forza Italia-Udc-Pli, Sviluppo e Territorio-Pesciatini per Pisa, Pisa al Centro-Conti Sindaco. Il centrosinistra, invece, punta su Paolo Martinelli, 39 anni, sostenuto da Partito Democratico, Sinistra Unita per Pisa, Riformisti per Pisa, La Città delle Persone-Con Paolo Martinelli, Movimento Cinque Stelle. Rita Mariotti, 73 anni, è il nome del Terzo Polo. Corre alla carica di sindaco anche Francesco “Ciccio” Auletta, 48 anni, sostenuto da Unione Popolare e Una Città in Comune. Il più giovane candidato al governo della città è Alexandre Dei, 27 anni, sostenuto dalla lista Patto Civico 2023. In corsa anche il candidato “no vax” Edoardo Polacco, 67 anni, in rappresentanza di Comitato Libertà Toscana.

I RISULTATI

Ecco i dati definitivi degli altri candidati. Rita Mariotti 1,34%, Alexandre Dei 0,63%, Edoardo Polacco 0,22%.

Primo piano
L'incidente

Paura a Cala Violina: passeggia sugli scogli e viene colpita da un pezzo di roccia, donna in ospedale