Pisa, trasloco alla Sesta Porta per anagrafe e stato civile
I servizi operativi a partire da lunedì. Ecco gli orari
PISA. Sarà il complesso della Sesta Porta, in via Cesare Battisti, da lunedì 27, a ospitare i nuovi uffici di anagrafe e stato civile del Comune. I locali lasciati vuoti a Palazzo Gambacorti, ha annunciato il sindaco, saranno destinati alla creazione, già con un primo “assaggio” il 25 marzo, in occasione del Capodanno Pisano, del museo, il primo in città, dedicato alle tradizioni, alla storia e all’identità di Pisa, arricchendo così l’offerta museale del circuito dei lungarni per cittadini e turisti.
Ieri mattina l’inaugurazione dei nuovi uffici in via Battisti alla presenza del sindaco Michele Conti e della vice sindaco Raffaella Bonsangue. Gli spazi alla Sesta Porta sono nuovi, più funzionali, più moderni e più facilmente raggiungibili dall’utenza, grazie alla presenza del terminal degli autobus e del parcheggio delle Ferrovie, da via Quarantola e via Battisti con 300 posti auto e 11 stalli per disabili.
Il trasferimento dei servizi di anagrafe e stato civile sarà completato entro domani e lunedì mattina gli uffici competenti saranno già operativi. Mentre a Palazzo Gambacorti resta l’ufficio statistica.
«Il trasferimento – spiega il sindaco Conti – si inserisce nel quadro di un processo di razionalizzazione e riorganizzazione degli uffici comunali che ha l’obiettivo di fornire servizi più puntuali, efficienti e precisi ai nostri concittadini. Gli uffici della Sesta Porta sono infatti più moderni e più idonei ad assicurare il benessere organizzativo del personale impiegato nei servizi. Si tratta inoltre di una zona facilmente raggiungibile trovandosi vicina al terminal degli autobus e in un’area della città dotata di maggiore disponibilità di parcheggi, raggiungibile a piedi, attraverso un percorso pedonale anche dal nuovo parco di via Bixio, una volta che saranno terminati i lavori».
Soddisfazione è stata espressa anche dal vice sindaco Raffaella Bonsangue. «Un trasferimento – aggiunge Bonsangue – sempre nell’ottica di perseguire una ottimizzazione degli spazi e dei tempi non solo della pubblica amministrazione, ma anche dei cittadini. Abbiamo pensato di trasferire alla Sesta Porta tutti i servizi demografici in quanto siamo consapevoli di quanto sia spesso poco il tempo a disposizione dei cittadini per ottenere certificazioni varie. Qui con poco tempo, e con un solo viaggio, si possono fare più cose, in quanto lo stabile ospita anche altri uffici al servizio della comunità».
Per realizzare i nuovi uffici comunali sono stati necessari una serie di interventi per un valore complessivo di 350mila euro. L’erogazione dei servizi all’utenza avverrà secondo i consueti orari e modalità.
Gli sportelli di front office saranno aperti al pubblico, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 8. 30 alle 12. 30, e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14. 30 alle 16. 30. Restano invariati anche i servizi erogati negli uffici decentrati di Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone e di Putignano-S. Ermete-Oratoio- Riglione-Coltano-Ospedaletto. È invece temporaneamente chiuso l’ufficio decentrato di Don Bosco-Pratale-Cisanello-S. Biagio-Porta a Piagge.
© RIPRODUZIONE RISERVATA