In piazza Duomo arrivano i gilet gialli in soccorso dei visitatori in difficoltà
Gli agenti della polizia turistica saranno attrezzati per prestare assistenza e raccogliere denunce. E per superare eventuali barriere linguistiche il personale è stato formato con un corso di inglese
PISA. A partire da ieri mattina chi passeggerà per piazza Duomo a Pisa vedrà passare degli agenti in gilet giallo. Dietro, la scritta “Tourist Police”. È partito il nuovo servizio di “Polizia Turistica” che la Municipale garantirà per l’intera stagione estiva (fino al 30 settembre) ai tanti turisti che finalmente sono tornati ad ammirare piazza dei Miracoli. Un presidio mobile innovativo, per la prima volta sotto la Torre e presente soltanto in poche altre città italiane (da Roma a Venezia) che offrirà assistenza ai visitatori in caso di denunce, segnalazioni, smarrimenti di documenti e titoli di viaggio, furti e rimozioni di veicoli per violazioni al Codice della strada. Intanto sono dieci gli agenti che presiederanno a turno la piazza tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ciò non toglie che potranno diventare di più. «Un domani contiamo di aumentare il numero degli agenti, come impone anche l’afflusso di turisti», spiega il comandante della Polizia municipale Alberto Messerini. «Questo presidio – continua – è dotato di tutta la strumentazione per accogliere e prendere in carico immediatamente segnalazioni e denunce. È poi collegato con la nostra centrale operativa e anche con le altre forze di polizia». Insomma, «una tutela immediata ai turisti», sottolinea l’assessore alla sicurezza Giovanna Bonanno. Eliminata anche l’eventuale barriera linguistica: «gli agenti – specifica l’assessore - saranno perfettamente in grado di interloquire con i turisti stranieri grazie al corso di lingua inglese appositamente organizzato dal Comune di Pisa – Assessorato alla Sicurezza in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Pisa». Un’esigenza importante, quella di avere servizi nella propria lingua, come sottolineano il prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro e il console generale Usa a Firenze Ragini Gupta. Anche perché, aggiunge il console, «quest’anno ci aspettiamo un numero paragonabile agli anni pre-Covid, quando arrivavano circa 1,5-2 milioni di visitatori americani». E il servizio, realizzato insieme all’assessorato al turismo, era richiesto (e atteso) da tanti anni anche dagli operatori commerciali nella zona. «Questa decisione – conferma il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi - va incontro alle richieste di imprenditori e commercianti, troppo spesso alle prese con turisti derubati provenienti da ogni parte del mondo, perché alza il tasso di sicurezza nella zona monumentale e contribuisce a ridurre quel danno di immagine che furti e ruberie generano alla nostra città». Due gli agenti per turno, raggiungibili anche telefonicamente (al +39338-494053): risponderà un operatore della Municipale che darà un appuntamento al turista all’ufficio mobile di piazza Duomo.