Il Tirreno

Pisa

Inferno Monte Serra
T+
CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
Sei già registrato / abbonato? ACCEDI

A un anno dal rogo del Monte Serra, lo scrittore: "In quelle cicatrici ci sono i fiori più belli della rinascita"

Sergio Costanzo
Una foto scattata il 24 aprile 2019: ritrae uno dei primi fiori che sboccia sul Monte Serra quasi sfidando lo scenario di devastazione che ha intorno
Una foto scattata il 24 aprile 2019: ritrae uno dei primi fiori che sboccia sul Monte Serra quasi sfidando lo scenario di devastazione che ha intorno

Un anno fa la notte dell'Apocalisse che ha cambiato uno dei più importanti polmoni verdi della Toscana. Sembrava tutto perduto, ma la disperazione ha germogliato la speranza e il buio ha partorito la luce. Parla Sergio Costanzo, scrittore e custode delle tradizioni pisane: "La ricucitura dei segni di lotta e di caduta può talvolta trasformarsi in narrazione di vita e in certificazione di rinascita e di superamento della prova da mostrare con grande orgoglio"

1 MINUTI DI LETTURA





Ore 22.17 del 24 settembre 2018: l’inizio dell’emergenza, in seguito all’attentato ad uno dei più rigogliosi polmoni verdi della Toscana. L’11 settembre del patrimonio naturale della provincia di Pisa. È passato un anno dal disastro ambientale del Monte Serra. Dodici lunghi mesi trascorsi tra la rinascita e la ribel...

Italia mondo
Il caso

Si lancia da 40 metri al Duomo: il corpo è quello di Emanuele De Maria, il detenuto evaso che aveva accoltellato un uomo in hotel. Trovata morta la collega

Sani e Belli