Il Tirreno

Vandalismi

Elba, atti vandalici sui bus degli studenti: Autolinee valuta azioni legali – «Danni ai mezzi e rischi per i passeggeri»

di Redazione Elba

	Un seggiolino danneggiato e sporcizia sul bus
Un seggiolino danneggiato e sporcizia sul bus

L’azienda dei trasporti denuncia numerosi danneggiamenti ai mezzi

2 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO. Atti vandalici sui bus di Autolinee Toscane. È la stessa compagnia a rendere noti gli episodi di inciviltà e vandalismo (in violazione delle normali norme di civile convivenza e di corretto utilizzo dei mezzi del servizio di trasporto pubblico locale su gomma) sui propri bus che stanno provocando danni ai mezzi e quindi ai propri lavoratori e clienti del servizio.

«Negli ultimi giorni – spiegano dall’azienda – sono stati ben tre gli autobus vandalizzati e tutti della Linea 116 (Portoferraio - Marciana - Pomonte - Marina di Campo - Sant’Ilario) che serve molti studenti per l’ingresso e poi per le uscite da scuola. At-autolinee toscane ha già informato le istituzioni che comportamenti incivili e vandalismi producono danni diretti e indiretti all’azienda e al servizio di trasporto pubblico locale, perché oltre al danneggiamento diretto dei bus, tolgono dalla disponibilità del servizio (e quindi al diritto alla mobilità di tutti gli altri clienti) bus che, ovviamente, per tornare in servizio devono essere riparati e ripristinati».

L’azienda rileva inoltre come tali azioni si configurano come rischi potenziali per la sicurezza dei passeggeri e dei conducenti che non possono subire distrazioni mentre sono alla guida di un bus che trasporta persone».

La compagnia At-autolinee toscane ricorda che a bordo dei propri bus «c’è un sistema di videoregistrazione le cui immagini sono a disposizione delle autorità competenti che ne facciano richiesta. Abbiamo dato mandato al nostro ufficio legale di valutare la possibilità di intraprendere azioni, sia in sede civile che in sede penale, nei confronti degli autori dei danneggiamenti dei propri bus che svolgono servizio di trasporto pubblico locale su gomma».

La società At-autolinee toscane, che gestisce il servizio di trasporto pubblico sull’isola, ribadisce la propria disponibilità «a realizzare con le istituzioni, gli istituti scolastici e le famiglie, azioni che possano servire a far capire l’importanza di tenere comportamenti rispettosi delle persone e dei mezzi che svolgono un servizio a favore di tutta la comunità e di quanto siano da evitare comportamenti che violano le norme e che possono configurarsi come potenzialmente rischiosi per la sicurezza del trasporto pubblico e quindi suscettibili di conseguenze legali sia civili che penali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’incidente

Auto finisce nel fosso pieno d’acqua a Cascina: muore una donna

di Redazione Pisa