Il Tirreno

Sos violenza

Piombino, uomo di 50 anni trovato in strada con la testa sanguinante


	Sul posto i carabinieri (foto d'archivio)
Sul posto i carabinieri (foto d'archivio)

L’episodio di notte in strada nella zona parco dei Frati

2 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Che fosse accaduto qualcosa di fuori dall’ordinario molti piombinesi lo hanno scoperto il giorno dopo. Schizzi di sangue sull’asfalto e perfino sugli scooter in sosta a lato di via de Amicis. Qui zona parco dei Frati, nella notte al passaggio della pattuglia i carabinieri della compagnia di Piombino si trovano davanti a un uomo in strada che perde sangue. Ha una ferita al di sopra dell’orecchio sinistro che sta sanguinando copiosamente. Sull’accaduto è mistero fitto. L’uomo, un 50enne, in forte stato di agitazione e in preda ai fumi dell’alcol non è stato in grado di dare delle risposte.

I militari dell’Arma hanno dovuto faticare non poco per riuscire a convincerlo a salire in auto e portarlo al pronto soccorso di Villamarina. E una volta arrivato all’ospedale dopo le prime cure si sarebbe allontanato. Irreperibile anche il giorno successivo, nonostante l’invito a comparire in caserma dei carabinieri. Si tratta di un uomo che è conosciuto alle forze dell’ordine e che pare ai sanitari abbia fatto capire di essere stato aggredito.

Di sicuro i militari dell’Arma si sono trovati di fronte a un episodio su cui intendono fare luce. Chi si trovava nella zona nel momento in cui i carabinieri hanno prestato soccorso all’uomo non avrebbe riferito di alcuna aggressione ai danni del 50enne. Tuttavia, l’uomo è stato trovato in un forte stato di agitazione e con una ferita la cui origine è tutta da chiarire. I militari dell’Arma sicuramente proveranno a raccogliere informazioni direttamente dal 50enne. Altri elementi utili a ricostruire l’episodio potrebbero arrivare dai filmati delle telecamere della rete di videosorveglianza comunale.
 

Primo piano
L’intervista

Maltempo in Toscana, il Lamma spiega il motivo dell’allerta arancione: sette ore di rischio nubifragi – L’analisi

di Tommaso Silvi