MaremmaGatta si fa anche negozio tra artigianato, riciclo e toscanità
Lorenzini e Neri: «Dal web a un punto vendita, rispettando l’ambiente»
PIOMBINO. “Maremma Gatta!” che storia. Dal web al cuore della città: in corso Italia numero 103 (la targhetta ancora non c’è ma si dice “sarà gattosa” anche quella) apre il primo negozio fisico di MaremmaGatta, il brand artigianale e sostenibile che fa sorridere, emoziona e racconta la Toscana più autentica. Progetto di Patrizia Lorenzini (45 anni) e Gianni Neri (46) , coppia nella vita e nel lavoro, che ha trasformato una semplice esclamazione di tutti i giorni in un marchio capace di farsi amare.
«Dico sempre “Maremma Gatta! ” per evitare espressioni più colorite – racconta Patrizia (lei l’originale professionista da web agency) ridendo – e un giorno ci siamo detti: perché non farne un marchio? ». È bastata quella scintilla. Prima il sito (vera vetrina creativa) , poi i mercatini artigianali, quelli belli, pieni di colori e di persone che mettono il cuore in quello che fanno. Ora il passo più grande: un fondo in centro città, trovato quasi per caso ma riconosciuto subito come “casa”. «Dopo cinque anni chiusi in cinquanta metri quadri con il nostro cane Tino – scherzano Patrizia e Gianni – avevamo voglia di aria, di gente, di vita». L’apertura ufficiale è prevista per fine maggio, ma il viaggio di MaremmaGatta è già pieno di tappe speciali.
Il nome è un omaggio alla Maremma: terra dura, sincera, amata, che si invoca quando si inciampa e quando si resta senza fiato. E poi “Gatta”, perché in Toscana, dopo la Maremma, pure gli animali entrano sempre nei discorsi. E perché, semplicemente, li amano. Il marchio è registrato, le realizzazioni sono piccole opere d’arte: t-shirt, borse, pochette, teli mare, tutti decorati con illustrazioni ad acquerello e realizzati con materiali riciclati. Carta, plastica, stoffa, ceramica: ogni pezzo come testimonianza di rinascita, bellezza e rispetto per l’ambiente. «Lavoriamo solo con piccole realtà italiane – spiegano – perché crediamo in un artigianato moderno, bello e buono».
Anche le idee sono tutte loro: disegnate da artisti che traducono in immagini la loro filosofia. Un lavoro di squadra, fatto di talento e passione.
Il sito va forte, ma è stato il contatto nei mercatini a cambiare tutto: «Vedere le persone che si fermano, sorridono, si emozionano… anche senza comprare, riempie di energia. Ed è pure per questo che abbiamo deciso di aprire».
Però MaremmaGatta non è solo un negozio. Rappresenta il coraggio di trasformare una battuta quotidiana in un’impresa vera. Perché intanto Patrizia e Gianni continuano a coltivare la loro agenzia web – con clienti selezionati – e lanciano nuovi progetti, come “Vacanze sportive in Toscana”, per raccontare la Regione attraverso esperienze genuine. «Siamo partiti dalla nostra Val di Cornia – raccontano – ma il sogno è far conoscere piccole attività sportive e strutture ricettive che possono offrire attività in natura, scoprendo tutta la Toscana in modo diverso, più vero». Alla fine, il pubblico è sempre lo stesso: chi ama l’ambiente, ama gli animali e cerca prodotti originali e pieni di significato. MaremmaGatta è tutto questo, e anche qualcosa di più: la voglia di raccontare la vita con leggerezza, ironia e passione.
La dimostrazione che i sogni, se li sai raccontare, trovano sempre qualcuno disposto ad ascoltarli. E magari anche a indossarli (www. maremmagatta. it).
© RIPRODUZIONE RISERVATA