Una super Coppa Carnevale: spalti gremiti e gran tifo
La Stella Azzurra Roma ha battuto in finale la Orange 1 Bassano. E così la 32esima edizione è tornata ai grandi fasti di un tempo
PIOMBINO. Spalti gremiti e colorati. Tanti volontari impegnati perché tutto filasse liscio (com’è stato). Degna conclusione di una Coppa carnevale da ricordare.
La Stella Azzurra Roma, battendo in finale la Orange 1 Bassano col punteggio di 86-75, ha vinto la 32esima edizione della Coppa Carnevale di Piombino, tornata ai grandi fasti di un tempo. Sabato sera un Palatenda gremito in ogni ordine di posti ha fatto da cornice alla finale che tutti si aspettavano tra i due vivai più importanti del basket italiano. A vincere, appunto, l’Under 19 della squadra romana, Campione d’Italia in carica. Un’organizzazione perfetta quella dello staff formato dalla Pallacanestro Piombino e dal Basket Golfo, curata in ogni dettaglio e con tante nuove persone ad arricchire il numero già alto di volontari che si sono spesi nella buona riuscita dell’evento.
La finale è stata emozionante, lottata fino a pochi minuti dalla fine, quando i romani hanno piazzato il break decisivo soprattutto grazie a Visintin e Pugliatti. Terza l’Olimpia Milano, che sabato pomeriggio ha superato il Derthona Basket per 58-55. Derthona che ha avuto il miglior realizzatore della Coppa, Nicholas Errica, e la migliore ala forte, Tandia Lamine. Quintetto ideale che, oltre a Lamine, ha premiato Matteo Visintin della Stella Azzurra (miglior playmaker), Davide Trovarelli dell’Olimpia Milano (miglior guardia) , Timoty Van Der Knapp della Orange 1 Bassano (miglior ala) e Riccardo Salvioni della Stella Azzurra (miglior centro) . Miglior giovane è risultato Samuele Miccoli dell’Olimpia Milano, mentre il premio di MVP assoluto (miglior giocatore) dell’evento è andato a Fabrizio Pugliatti, capitano della Stella Azzurra. Un’edizione della Coppa Carnevale, questa, che non ha visto l’uso delle mascherine, in una nuova e riconquistata normalità. L’edizione, in breve, della definitiva rinascita. «Un torneo che ha avuto un salto di qualità straordinario – dice il presidente della Pallacanestro Piombino, Francesco Barsotti -. Quest’anno molte squadre ci hanno chiesto di venire, e abbiamo dovuto fare delle scelte tecniche. Il torneo è stato bellissimo e avvincente, con una presenza di pubblico eccezionale. Oltre allo sport giocato, ha avuto un grande peso la parte teorica, con i coach delle quattro semifinaliste che hanno spiegato a 360° la valenza e il perché di un settore giovanile, come lo si crea, lo si cura e come vi si lavora all’interno». La Fip (Federazione italiana pallacanestro) ha inoltre conferito a Piombino l’organizzazione delle finali nazionali Under 17 che si svolgeranno dal 12 al 18 giugno prossimi. «È un grande onore per noi – commenta Barsotti – e per questo motivo l’appuntamento col miglior basket giovanile è a fra breve». Barsotti ringrazia l’amministrazione «per la sua vicinanza e l’aiuto economico» che ha fornito per lo svolgimento di questa manifestazione, e punta i riflettori sui tantissimi volontari che si sono offerti di aiutare donandosi così al sociale.
« In un momento così difficile – dice Barsotti –, abbiamo avuto aiuti dalla città, negozi che si sono offerti per esporre le coppe. Noi ne abbiamo scelto uno, Cargo, che ringrazio. Ringrazio tutte le attività, anche piccole, che hanno supportato il torneo. I tanti volontari che hanno aiutato nello staff, tra cui persone in pensione che ricominciano a darsi al sociale. Ringrazio i tanti che hanno lavorato alla buona riuscita del torneo, tutti i volontari della Pallacanestro Piombino e del Basket Golfo, un’unica entità – conclude Barsotti -, un’unica famiglia». Stella di Bronzo al valore sportivo, da parte del Coni (consegnata da Claudio Bianchi a Barsotti) , conferita alla Pallacanestro Piombino per il lavoro svolto dal 1986 ad oggi. Premiato dalla Pallacanestro Piombino anche Fabio Poggianti, direttore sportivo della stessa Pallacanestro Piombino, per il grande lavoro quotidiano che svolge per la società piombinese.