Il Tirreno

Sala della musica: costerà 115mila euro la ristrutturazione

Sala della musica: costerà 115mila euro la ristrutturazione

La Filarmonica festeggia 200 anni di attività

2 MINUTI DI LETTURA





SUVERETO. Si rinnovano gli spazi per uno degli archivi bandistici più importanti della Toscana. Approvato dalla giunta di Suvereto il progetto definitivo esecutivo per il restauro, l’adeguamento e il risanamento dell’immobile comunale Sala della musica. Previsti interventi per risolvere i problemi di umidità e la riorganizzazione degli spazi per poterli sfruttare al meglio al fine della conservazione, fruizione e valorizzazione della documentazione archivistica. L’adeguamento si propone anche di produrre un miglioramento in termini di sostenibilità delle prestazioni energetiche dell’immobile e dell’accessibilità alla struttura per i disabili.

Il restauro è funzionale al più ampio progetto di riordino e fruibilità pubblica dell’archivio musicale, protagonista di una delle azioni del progetto di rigenerazione culturale del borgo di Suvereto, che darà il giusto valore alla storia di un ente musicale che nel 2023 compie 200 anni di attività come Filarmonica Puccini. Al contempo, percorsi dedicati favoriranno un circuito di interesse che porti studiosi e musicisti a frequentare più assiduamente Suvereto e a proporre iniziative e momenti di cultura musicale per tutta la collettività.

Lavori per 115mila euro che prevedono la manutenzione della copertura con installazione del controsoffitto, stonacatura di alcune parti di muratura ammalorate da infiltrazioni e umidità, rinnovo del pavimento e dell’impianto idrico e ed elettrico, nuovo bagno, un impianto di climatizzazione per creare un microclima idoneo alla conservazione della documentazione archivistica, la sostituzione degli infissi.

Per la preparazione alle celebrazioni nel 2023 l’ente musicale ha deciso di porre mano al proprio archivio storico per andare incontro alle esigenze degli studiosi, dei musicisti, e degli studenti che ne richiedono la consultazione. Si tratta di uno degli archivi più importanti presenti sul territorio toscano. L’intervento archivistico prevede la schedatura, il riordino, l’inventariazione e la digitalizzazione del patrimonio, con aggiornamento ad oggi. I lavori di riordino hanno anche il sostegno delle fondazioni Cassa di risparmi di Livorno e Banca d’Italia.

«L’Ente Puccini è custode di un grande patrimonio culturale che è valore per tutta la comunità – dice la sindaca Jessica Pasquini – . Gli interventi sulla sala della musica consentiranno a tutti di accedere all’archivio ampliandone conoscenza e diffusione e contribuendo a rendere Suvereto un paese da vivere tutto l’anno grazie anche alla vitalità e alle opportunità culturali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’emergenza

Quando il lavoro è a “caldo prezzo”: perché l’ordinanza anti afa in Toscana non salva tutti

di Francesca Ferri
Estate in Toscana