Il Tirreno

La sentenza

Il marciapiede è sconnesso e mal tenuto: risarcimento di 45mila euro per una signora caduta

di Gabriele Buffoni
Nella foto, il punto del marciapiede di via Ischia dove nell’aprile 2021 l’86enne piombinese è caduta:  dopo il fatto accaduto, il Comune di Piombino ha provveduto a sistemare il camminamento dissestato
Nella foto, il punto del marciapiede di via Ischia dove nell’aprile 2021 l’86enne piombinese è caduta: dopo il fatto accaduto, il Comune di Piombino ha provveduto a sistemare il camminamento dissestato

La donna era inciampata e rovinata a terra: per le ferite è andata in ospedale e ha subito un’operazione

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Il marciapiede era disconnesso, al punto da essere pericoloso per i pedoni che lo percorrevano. Non solo: il colore, l’ombra generata e la presenza di arbusti incolti sul ciglio non permettevano di avere una chiara visuale di quello che era il camminamento pedonale e le mattonelle mancanti e dislocate dalla loro posizione originaria. Per questo una donna piombinese di 86 anni è stata risarcita dal Comune di Piombino per ben 45mila euro in seguito ad un incidente che l’ha vista inciampare e cadere rovinosamente a terra procurandosi gravi danni fisici risolti soltanto con un’operazione chirurgica e un conseguente ricovero in ospedale.

I fatti risalgono all’aprile 2021. L’anziana donna sta camminando lungo il marciapiede di via Ischia, non lontano dall complesso delle scuole superiori “Volta-Pacinotti”. Ad un tratto, semi-nascosta dagli arbusti e dalle basse siepi rimaste incolte a margine del marciapiede, una sconnessione delle mattonelle che compongono ancora oggi il camminamento pedonale finisce per farla inciampare: il piede si incastra nel vuoto lasciato dalla mattonella, la donna perde l’equilibrio, crolla di faccia sulla strada. L’impatto è notevole, tanto che una pattuglia di carabinieri che sta transitando in quel momento lungo la via si ferma e interviene in suo aiuto. Sul posto si precipita anche un’ambulanza che trasporta l’86enne in ospedale. Il referto del pronto soccorso parla di un pesante trauma facciale e di ulteriori traumi alla spalla, al braccio e al ginocchio destri. Al punto che l’anziana signora è costretta a sottoporsi ad un’operazione chirurgica.

Per questo la donna – assistita dall’avvocato Simone Valenziano, professionista con studio a Piombino – ha deciso di fare causa al Comune per chiedere all’ente (e di conseguenza alla società assicurativa a cui l’amministrazione ha affidato il servizio di copertura) il pagamento dei danni provocati e delle spese mediche relative. Questo indipendentemente dal fatto che l’ente avesse provveduto – poco dopo l’avvio della causa – a sistemare il punto dissestato di via Ischia.

La causa, a distanza di oltre un anno dall’episodio, ha visto il giudice pronunciarsi a favore dell’anziana. Costringendo il Comune di Piombino al pagamento (già avvenuto nelle scorse settimane) di circa 45mila euro di risarcimento – calcolati in base alle griglie nazionali che tengono conto dell’incidenza dei danni provocati e dell’età della persona rimasta vittima – oltre che di un migliaio di euro per la copertura delle cure mediche a cui la donna si è dovuta sottoporre per rimettersi completamente in sesto. Non è neppure la prima volta che il Comune viene citato per il risarcimento dei danni dovuti alla sconnessione dei marciapiedi cittadini: a gennaio l’amministrazione dovrà rendere conto anche di un altro episodio (in questo caso avvenuto in via della Pergola) per il quale sono chiesti oltre 38mila euro.


 

Primo piano
L’emergenza

Quando il lavoro è a “caldo prezzo”: perché l’ordinanza anti afa in Toscana non salva tutti

di Francesca Ferri
Estate in Toscana