Il Tirreno

il 5 ottobre 

Acqua dell’Elba presenta il piano dello sviluppo sostenibile

A.D.
Acqua dell’Elba presenta il piano dello sviluppo sostenibile

2 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO

Elba 2035 entra ufficialmente nel calendario degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 promosso da AsviS, l’Alleanza che riunisce oltre 270 tra le più importanti istituzioni della rete civile italiana, in corso dal 22 settembre fino all’8 ottobre. Elba 2035 è il progetto promosso da Acqua dell’Elba per elaborare un manifesto di sostenibilità dell’isola d’Elba. Un documento programmatico di sintesi su una visione di futuro incentrato sulla sostenibilità e sugli obiettivi dell’Agenda 2030, a cui poi dovranno seguire progettualità specifiche, che gli ideatori auspicano frutto di una partnership tra pubblico, privato e associazionismo, in una visione condivisa. Il debutto Elba 2035 all’interno del Festival dello sviluppo sostenibile 2020 avverrà il prossimo 5 ottobre alle 11. Il progetto verrà presentato nel webinar “Elba 2035: una nuova tappa verso lo sviluppo sostenibile”. Il dibattito si aprirà con i saluti istituzionali di Fabio Murzi, presidente di Acqua dell’Elba. Seguiranno interventi di Riccardo Giovannini EY Sustainability- Climate Change and sustainability Service e di Norman La Rocca, direttore marketing comunicazione e csr di Acqua dell’Elba. Seguiranno poi Giovanni Bottalico dell’Asvis, con un intervento su “Il ruolo dei territori per il rilancio del sistema Italia, Francesco Petracchini del Cnr che interverrà su “L’ecosistema delle Isole: uno sguardo alle isole analizzate dall’Osservatorio delle Isole minori Italiane a cura del Cnr, Ila e Legambiente”, Ilaria G. Neirotti di Ey Sustainability Cliate Change and sustainability Service, Strategy and Innovation che affronterà il tema “Turismo sostenibile. Quali sono i temi chiave?”. E ancora l’architetto Luigi di Marco che porterà l’attenzione su “ambiente e bellezza del territorio: che opportunità abbiamo oggi per finanziare a sostenibilità?”. L’incontro sarà l’occasione per far conoscere Elba 2035 al pubblico, per impostare la prima giornata di lavori, prevista per il 19 ottobre nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago. «Un momento importante – fanno sapere da Acqua dell’Elba – in cui si riuniranno personaggi della politica, della cultura, dell’ambiente e del turismo, della scuola, le amministrazioni comunali, Legambiente, la Fondazione Elba, le associazioni, le realtà economiche del territorio, studenti e cittadini». —



Primo piano
Ferrovie in tilt

Rimborsi dei biglietti dopo il caos ferroviario, 8 ore di stop sulla Firenze-Empoli - Come fare per averli

di Michele Masotti
Speciale animali