Otto appuntamenti, dagli armeni alla Concordia
VENTURINA. Ricco il programma di presentazioni di libri e autori: quattro gli appuntamenti di sabato. Si inizia alle ore 15:30 con “Mayrig” di Henry Verneuil, traduzione a cura di Letizia Leonardi,...
VENTURINA. Ricco il programma di presentazioni di libri e autori: quattro gli appuntamenti di sabato. Si inizia alle ore 15:30 con “Mayrig” di Henry Verneuil, traduzione a cura di Letizia Leonardi, della casa editrice DivinaFollia, collana Arat: racconto autobiografico che narra la storia di una famiglia armena scampata al genocidio ed emigrata a Marsiglia.
Alle ore 16:30, settore letteratura per ragazzi, è la volta di “Le magiche avventure di Checco e il delfino”, di Ilaria Bonuccelli, con illustrazioni di Maria Coviello, edizioni ETS.
Alle 17:30, “Le voci della Concordia” di Angela Cipriano e Guido Fiorini, edito da Il Foglio: la ricostruzione dell’intera vicenda della Costa Concordia attraverso le parole dei protagonisti.
Alle 18:15, per la casa editrice Avagliano, “Gli ultimi figli” di Silvia Bonucci: in ricordo dell’autrice, l’affresco di un’epoca attraverso il suo romanzo ambientato in Val di Cornia.
Altre quattro presentazioni domenica. La prima, alle ore 15:30, “Educare al pensiero nella scuola dell’infanzia e primaria” di Francesca Peccianti, edito da La Bancarella: un testo per fare filosofia con i bambini, avviarli ad affrontare argomenti che possano suscitare i curiosità. Alle 16:30 sarà presentato il romanzo storico e avvincente giallo “Recitando Shakespeare” di Franca Rizzi Martini edito da Neos. Alle 17:30, “Lettura & Motodo” e “ Memoria & Metodo” di Mara Bonucci, edizione InMind: un insieme di tecniche e strategie di memoria per comprendere, mantenere la concentrazione. Infine, alle 18, per la casa editrice Libreriauniversitaria.it, “Controversie, dispute letterarie, storiche, religiose dall’antichità al Rinascimento” di Gloria Larini. Sempre domenica, alle 16, presso la sala conferenze Sefi, si terrà la premiazione dei concorsi “Scrittori in erba” e “Siamo tutti pittori”, a cui hanno partecipato gli alunni delle scuole materne, primarie, secondarie di primo grado e delle ludoteche del territorio comunale.