Il Tirreno

Montecatini

Calcio

Spring Cup, trionfa l’Osasugna

di Giovanni Pazzini
Spring Cup, trionfa l’Osasugna

Decisiva una doppietta di Jacopo Grasso nei supplementari

2 MINUTI DI LETTURA





MONSUMMANO. Cala il sipario sulla edizione numero 12 della Spring Cup, torneo di calcio a 7 Open organizzato dalla società dell’Usd Monummano calcio a 5 in collaborazione con l’Uisp che si è disputato all’impianto sportivo “Giuliano Pierini”. Nell’ultimo atto si sono affrontate l’Osasugna, volata direttamente in finale grazie al primo posto nel girone, con la miglior difesa con 10 reti al passivo, ottenuto al termine della prima fase, e l’Fc Garosi, piazzatasi in terza posizione con l’attacco più prolifico (35 gol realizzati) e vincitrice prima dello spareggio playoff (5-4) su Fc Palermo e successivamente 8-0 in semifinale contro l’Mc Auto (2° nel raggruppamento).

Il match conclusivo, diretto dal signor Gjura, è stato molto combattuto e a trionfare, dopo due supplementari, è stata la squadra dell’Osasugna che si è imposta 3-1. Tempi regolamentari terminati 1-1 in virtù degli squilli di Jacopo Grasso ed Andrea Mancino. Nell’extratime una doppietta realizzata ancora dallo scatenato Grasso regala il trofeo all’Osasugna. Terzo posto per l’Mc Auto davanti al Real Madrink Arabes.
Premiati anche le altre società partecipanti quali Paris Ma Non e’ Iss, Fc Palermo e Asd Favelas. Capocannoniere del torneo si è laureato Luca Leto dell’Fc Garosi con 13 centri. La palma di miglior portiere è andata a Paolo Papini (Fc Garosi) mentre miglior giocatore è stato eletto Ignazio Accardi dell’Mc Auto. Premiati anche i giocatori della squadra ideale: portiere Leo Luzzi (Mc Auto), Simone Baronti (Mc Auto), Jacopo Grasso, Marco Marraccini ed Alessio Avidano, tutti dell’Osasugna, Edoardo Pavan e Marco Sembranti, entrambi dell’Fc Garosi.

L’Osasugna iscrive il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione dopo quelli del Porto al Borgo (2008), I Cobra (2009 e 2011), I Pitoni (2010), Automary (2012), Meridien (2013), Giusy Auto (2014), Real Roba Forte (2015), Vecchie Glorie (2017), Ac Salute (2018) e Caffè Romani (2019). Formazione Osasugna: Llaftiu, Anastasio, Avidano, Di Vita, Grasso, Malucchi, Marraccini, Orlacchio, Scalzo. Allenatore: Orlacchio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana