Il Tirreno

Montecatini

Il regolamento

Montecatini, via alla selezione per il direttore della Fondazione Turismo: come candidarsi

di Luigi Spinosi

	Le Terme del Tettuccio a Montecatini
Le Terme del Tettuccio a Montecatini

A valutare curriculum e competenze dei candidati sarà una commissione nominata dal Consiglio della Fondazione

3 MINUTI DI LETTURA





È stato pubblicato giovedì 16 ottobre sul sito del Comune di Montecatini, da parte della Fondazione Turismo l’avviso di selezione per l’individuazione del direttore della Fondazione stessa.

Ruolo del direttore

La figura, che dovrà occuparsi della promozione e dello sviluppo turistico della città, dovrà avere consolidata esperienza pluriennale in enti, aziende, strutture pubbliche o private, con incarichi di direzione di strutture con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane tecniche ed economiche, oltre a un’esperienza nel settore turistico, della promozione e dello sviluppo turistico, e nell’organizzazione o gestione di eventi.

Valutazione candidati

A valutare curriculum e competenze dei candidati sarà una commissione nominata dal Consiglio della Fondazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 dicembre.

Dichiarazioni sindaco

«Siamo molto soddisfatti della tanto attesa pubblicazione del bando, grazie al gran lavoro del consiglio della Fondazione e degli uffici - queste le parole del sindaco Claudio Del Rosso - siamo convinti che la Fondazione Turismo avrà presto un direttore capace di promuovere nel migliore dei modi lo sviluppo turistico di Montecatini Terme, coordinando e amplificando gli indirizzi della Fondazione».

Compiti specifici

Entrando nel dettaglio, come si legge sull’avviso del Comune il direttore sarà responsabile della gestione e dell’operato della Fondazione. Più in particolare dovrà sovrintendere allo svolgimento delle attività ordinarie della Fondazione non direttamente eseguite dal presidente in base agli indirizzi del consiglio di fondazione; predisporre i programmi di attività e i bilanci, occuparsi dell’organizzazione del personale e svolgere le attività che gli saranno delegate dal consiglio.

Obbligazioni e partecipazione

Inoltre può assumere obbligazioni per la fondazione (entro i limiti che saranno deliberati dal consiglio) e parteciperà alle sedute del consiglio curandone la redazione dei verbali.

Periodo di prova

È previsto un periodo di prova di 90 giorni, superato il quale con esito positivo il direttore potrà assumere l’incarico a tempo pieno e determinato per tre anni, incarico che è rinnovabile.

Trattamento economico

Per quanto riguarda il trattamento economico sarà inquadrato nella qualifica dirigenziale del contratto nazionale per dirigenti di aziende del settore terziario, e riceverà un compenso lordo di 100mila euro.

Requisiti candidati

Tra i requisiti richiesti, oltre alla già citata esperienza pregressa, alla laurea come titolo di studio, e alla conoscenza della lingua inglese e delle più comuni applicazioni informatiche, è prevista anche una condizione escludente: per poter rispondere all’avviso infatti il candidato non deve essere stato candidato, negli ultimi cinque anni, alla carica di consigliere comunale nel circondario della provincia dove ha sede la Fondazione.

Selezione finale

Una volta raccolte tutte le domande di partecipazione si procederà con la selezione da parte di una commissione di tre membri che sarà nominata dal consiglio della Fondazione.

Avviso e allegati

Come detto sul sito istituzionale del Comune sono presenti sia l’avviso dettagliato che l’allegato da scaricare e compilare per presentare la domanda.

Primo piano
Territorio fragile

Un quinto della Toscana è a rischio frane, il docente: «Le zone e cosa fare per difendersi»

di Francesco Paletti