Montecatini, problemi strutturali all’asilo nido. Lavori in corso, la riapertura slitta a ottobre
Sono a rischio cedimento 200 metri quadrati di solai
Montecatini Problemi strutturali all’asilo nido comunale “Piattelli” in zona sud: la riapertura ai bimbi slitta dunque nella prima quindicina di ottobre, non a settembre come di consueto.
Lo fa sapere il municipio, che precisa di aver già incontrato i genitori con gli assessori ai lavori pubblici e all’istruzione, Luca Bini e Jessica Zucconi, supportati dal personale comunale dell’ufficio scuola, «per illustrare in dettaglio la situazione e mettere a disposizione gli uffici per fornire assistenza e informazioni alle famiglie interessate». «Ci scusiamo per il disagio che questo ritardo potrà arrecare alle famiglie e ringraziamo per la comprensione e la collaborazione», sottolineano da viale Verdi.
La necessità di intervenire con urgenza è emersa nel corso della demolizione di alcuni solai delle terrazze esterne, quando è stato possibile accedere alla parte sottostante l'edificio di via Calamandrei. Qui è stata riscontrata l’urgenza di intervento su un'ampia superficie di solai (circa 200 metri quadrati di superficie totali) che presentava appunto un rischio strutturale, in riferimento alla stabilità.
«L'amministrazione comunale ha immediatamente disposto il consolidamento di queste aree, seguendo protocolli costruttivi certificati per garantire la sicurezza dell'edificio. I lavori sono già in corso e proseguiranno senza interruzioni durante il periodo estivo», spiegano ancora dal Comune. Aggiungono: «Per far fronte a questi lavori aggiuntivi, per i quali i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza erano quasi esauriti, l'amministrazione comunale destinerà fondi propri per circa 180mila euro lordi. Questo ha comportato un allungamento dei tempi di circa un mese, prevedendo la fine dei lavori per la metà di ottobre».
L’asilo nido alle spalle dell’oratorio Murialdo, tra via Marruota e via del Salsero, è già stato interessato da un intervento di messa in sicurezza, riqualificazione e adeguamento sismico e statico su progetto e appalto della passata amministrazione. Un cantiere da 800mila euro aggiudicato dall’azienda casertana Quadrifoglio Immobiliare (che ha offerto quasi il 20% di ribasso d’asta su base di 1,1 milioni, e ha battuto la concorrenza di altre otto imprese). L’avvio degli interventi si è avuto il 2 maggio dello scorso anno, con termine anticipato dell’attività didattica e rientro ai primi di ottobre anche nel 2024. A meno di un anno di distanza si scoprono nuovi problemi sui quali c’è premura di intervenire per motivi di sicurezza. E si va verso un nuovo rientro posticipato.l
Luca Signorini
© RIPRODUZIONE RISERVATA