Il Tirreno

Montecatini

L’operazione

Piazza della Resistenza a Margine Coperta acquisita dal Comune. La sindaca: «Sarà riqualificata ma resterà a parcheggio»

Piazza della Resistenza a Margine Coperta acquisita dal Comune. La sindaca: «Sarà riqualificata ma resterà a parcheggio»

«Meritava da tempo attenzione, cura e una prospettiva concreta», dice Marzia Niccoli

2 MINUTI DI LETTURA





Massa e Cozzile Può partire il progetto di riqualificazione di piazza della Resistenza a Margine Coperta, acquisita a titolo gratuito dal Comune di Massa e Cozzile con la cessione delle varie particelle di proprietà privata dopo la dovuta ricognizione catastale effettuata dall’ufficio tecnico del municipio.

«Dopo anni di lungaggini burocratiche, ostacoli e inciampi vari, possiamo finalmente dire che abbiamo raggiunto la conclusione di un percorso complesso ma fondamentale – dice la sindaca Marzia Niccoli – questa piazza, situata in posizione centrale all’interno della frazione, rappresenta da sempre un punto strategico: non solo spazio di sosta, ma un luogo di passaggio, di vita quotidiana, di relazioni. E proprio per questo meritava da tempo attenzione, cura e una prospettiva concreta di una riqualificazione importante».

Affacciate su piazza della Resistenza ci sono infatti numerose attività, un bar da sempre frequentato, oltre alla filiale della banca Intesa Sanpaolo che però chiuderà a ottobre. Nelle immediate vicinanze, la sede del Comune, l’ufficio postale e la zona scolastica di via Toscanini, oltre alla chiesa e alla parrocchia di Santa Rita.

Prosegue la sindaca: «L’area interessata manterrà la sua funzione di parcheggio, perché sappiamo quanto sia essenziale per i residenti e per le attività. Ma subirà una trasformazione profonda, mirata a renderla più funzionale, ordinata, sicura e decorosa. Sarà uno spazio più efficiente e meglio organizzato, che saprà coniugare le esigenze di sosta con una nuova qualità urbana e migliorare la fruibilità del parcheggio, integrando in modo armonioso le necessità di mobilità con quelle di vivibilità e di qualità dello spazio pubblico». «Pertanto il progetto non significherà solo rifare una pavimentazione o sistemare un arredo urbano – aggiuge – significherà restituire dignità e funzione a un luogo per rispondere ai nuovi bisogni sociali, culturali ed economici. Significherà creare spazi inclusivi, sicuri, vivi. Insomma, la nuova configurazione della piazza renderà più piacevole e comodo l’utilizzo quotidiano, senza rinunciare alla sua funzione principale di parcheggio». Per Niccoli dunque «questo progetto segna un altro tassello di rinnovamento per Margine Coperta, che diventerà un luogo più accogliente, funzionale e moderno, capace di rispondere alle sfide di oggi senza dimenticare il nostro legame con la storia e la memoria». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Nella storia

Capolavoro Sinner, così Jannik a Wimbledon ha «usato la sconfitta» per diventare leggenda

di Alberto Zanello
Estate