Il Tirreno

Toscana

Clima

Meteo in Toscana, che succede dopo i temporali di oggi? Il “grande ritorno” e l’ultima previsione

di Tommaso Silvi

	A sinistra la situazione in Toscana domenica 13 luglio; a destra l'evoluzione prevista nei prossimi giorni
A sinistra la situazione in Toscana domenica 13 luglio; a destra l'evoluzione prevista nei prossimi giorni

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

3 MINUTI DI LETTURA





Cosa succede dopo i temporali di domenica 13 luglio in Toscana? Come si evolverà la situazione meteorologica sulla regione nei giorni successivi? Tornerà il grande caldo? A queste domande risponde l’analisi del Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora l’evoluzione climatica sulla regione. Ma andiamo con ordine.

La situazione

Dopo giorni di caldo intenso e temperature da piena estate, la Toscana ha vissuto una domenica – quella del 13 luglio –  segnata da un deciso cambio di scenario. Un fronte temporalesco ha fatto il suo ingresso nella regione in mattinata, portando piogge diffuse, sebbene con intensità variabile da zona a zona. Secondo il Centro Meteo Toscana, «il fronte temporalesco è entrato sulla regione con rovesci più intensi su grossetano e costa a nord di Pisa. Altrove piove bene ma senza eccessi. Non segnalata grandine».

Piogge sulle zone interne e schiarite sulla costa

La perturbazione ha interessato anche le aree interne, pur mantenendo la variabilità tipica dei peggioramenti estivi. «Nelle prossime ore la pioggia si estenderà anche alle zone interne», spiegano gli esperti, con la consueta possibilità che «qualcuno veda pochi millimetri» mentre altri potrebbero ricevere accumuli più consistenti. Intanto, dal litorale si attende un miglioramento già a partire dal primo pomeriggio: «Dal primo pomeriggio migliora lungo la costa dove gradualmente tornerà il sole».

Tensione atmosferica in calo: meno temporali nel pomeriggio

L’effetto immediato del passaggio frontale è stato una significativa scarica di energia atmosferica, che dovrebbe tradursi in un calo della probabilità di nuovi fenomeni intensi: «Grazie al passaggio di questo fronte, un bel po' di energia si sta scaricando e questo dovrebbe far drasticamente diminuire il rischio di forti temporali sulle zone interne nel pomeriggio», spiegano dal Cmt. Una notizia positiva, anche se – ammettono i meteorologi – «dispiace per chi ha visto rovinarsi la giornata all'aria aperta».

Una pioggia “normale” che fa bene a tutti

Al di là dei disagi, la pioggia odierna rappresenta un importante sollievo per l’ambiente, soprattutto dopo i picchi di calore registrati nei giorni scorsi. «Resta il fatto però che una pioggia così “normale” a metà luglio, dopo un'ondata di caldo estrema vissuta pochi giorni fa, è un'autentica manna dal cielo per agricoltura e natura in generale», dice ancora il Centro Meteo Toscana.

Scand+: l’alta pressione si sposta a nord

L’instabilità di domenica 13 luglio è legata a un fenomeno meteorologico chiamato Scand+, una particolare configurazione sinottica in cui l’alta pressione si posiziona sulla penisola scandinava. «L'alta pressione ha portato i suoi massimi sulla penisola Scandinava», spiegano dal Centro Meteo Toscana, «una mossa che in genere, ma non sempre, porta ad avere pressioni più basse sul Mediterraneo e sull'Europa centrale». Durante la stagione fredda, questa disposizione è spesso associata a ondate di gelo. In estate, invece, può generare fasi instabili come quella di domenica 13 luglio.

Instabilità in giornata, poi di nuovo caldo in arrivo

«Il tempo in questa domenica (13 luglio, ndr) sarà spiccatamente instabile – avvertono i previsori – e già alcuni rovesci e temporali (al momento non troppo intensi) stanno interessando alcune zone della regione». L’instabilità si intensificherà nelle ore centrali, con situazioni molto eterogenee: «Zone che vedranno rovesci intensi con cumulati ragguardevoli e altre zone dove avrà fatto solo pochi millimetri o addirittura nemmeno una goccia».

L’estate non è affatto finita

Chi sperava in una lunga tregua dal caldo dovrà probabilmente ricredersi. «Estate finita o sottotono? Ma nemmeno per idea…», affermano con chiarezza dal Centro Meteo Toscana. L’alta pressione subtropicale tornerà a dominare lo scenario già da lunedì 14 luglio. «Il tempo sarà più stabile e il caldo in progressivo aumento. Torneranno probabilmente i 35 gradi nelle zone interne a metà settimana».

La notizia del momento
Tennis

Sinner, è storia! Un italiano campione a Wimbledon, battuto Alcaraz. «È il sogno dei sogni»

Estate