L’inchiesta
Scienza, natura e avventura al parco Il Pineto: scoprire il bosco in modo sostenibile
A Marina di Pisa, il Parco Avventura Il Pineto organizza un evento tra escursioni, laboratori e tutela ambientale
PISA. Unire il divertimento alla scoperta della natura, senza lasciare tracce sull’ambiente: è questa la filosofia che guida Il Pineto Parco Avventura, considerato oggi uno dei migliori parchi avventura della Toscana e un modello virtuoso di intrattenimento ecosostenibile. Il prossimo lunedì 15 luglio, il parco inaugura una serie di eventi estivi dedicati a famiglie, bambini e appassionati di natura, con un appuntamento che promette di coniugare gioco, educazione ambientale e tutela del territorio.
Un’esperienza nel cuore della pineta
Il primo evento si svolgerà all’interno della pineta di Marina di Pisa, un ambiente protetto, ricco di biodiversità e popolato da pini, lecci, farnie, scoiattoli, poiane e persino lupi. Una vera e propria “aula verde” all’aperto, dove la guida ambientale escursionistica Chiara Paoli accompagnerà i partecipanti in una passeggiata educativa tra alberi e sentieri, arricchita da laboratori naturalistico-scientifici pensati per coinvolgere e incuriosire grandi e piccoli.
Il programma prevede:
Ore 10:15 – Ritrovo presso Il Pineto Parco Avventura
Ore 10:30 – Laboratorio ludico-scientifico
Ore 11:45 – Trekking in pineta con guida ambientale
La mattinata inizierà con un’attività di pulizia della pineta a cura dello staff del parco, per sensibilizzare al rispetto del bosco anche attraverso piccoli gesti concreti.
Un parco avventura a impatto zero
Ciò che rende Il Pineto una realtà d’eccellenza è la sua sostenibilità ambientale concreta. Nessun albero viene danneggiato: le strutture dei percorsi sono installate senza forature o tagli e il suolo non è cementificato. Tutto funziona con l’energia della gravità e della propria forza fisica – senza consumo elettrico – e ogni anno nuovi alberi vengono piantati per contribuire alla rinascita del bosco.
“Crediamo in un divertimento ecosostenibile – spiegano i responsabili del parco – che permetta di giocare, esplorare e imparare senza impattare sull’ambiente. La nostra missione è avvicinare le nuove generazioni alla natura, con passione e responsabilità.”
Informazioni pratiche
L’evento del 15 luglio è aperto a tutti, con un minimo di 8 partecipanti. Prenotazione obbligatoria al numero 339 7369515 entro domenica 13 luglio. Costo: 10 euro per gli adulti, 8 euro per i bambini (comprensivi di laboratorio e trekking).