Il Tirreno

Montecatini

I nostri soldi

Montecatini, parcometri verso l’aumento con il nuovo piano della sosta

di Luca Signorini
Montecatini, parcometri verso l’aumento con il nuovo piano della sosta

L’assessore: «Ma non vogliamo essere la giunta dei rincari»

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Si vociferava da settimane ora c’è la conferma dai verbali. Con il nuovo piano della sosta in fase di studio si va verso l’aumento delle tariffe dei parcometri (ce ne sono 77 a Montecatini), richieste per parcheggiare l’auto negli stalli blu.

Non saranno invece toccati i permessi per i residenti: si potrà lasciare l’auto negli stalli gialli ancora in maniera gratuita. E poi c’è la stretta sui bus turistici e sul versamento del ticket d’ingresso in città per i torpedoni che lasciano i gruppi di turisti negli alberghi.

Insomma è in corso una revisione generale del servizio gestito dalla Montecatini Parcheggi, società partecipata al 100% dal Comune, che con la nuova amministrazione ha il nuovo vertice nel commercialista Alessio Paolini, che ha sostituito Gianluca Calzolari scelto dalla precedente amministrazione di centrodestra.

Di bilancio e prospettive si è parlato in consiglio comunale, dove ha preso la parola anche Paolini. «Siamo partiti da un punto zero e stiamo affrontando tutto quello che riguarda la società e la struttura, i servizi che sta offrendo alla cittadinanza – ha detto – in un'ottica di miglioramento sia di servizi che di controllo anche del territorio, perché abbiamo oltre al servizio dei nostri vigilanti, anche instaurato un servizio di vigilanza per i parcheggi periferici notturni e quindi proprio nell'ottica di concedere un servizio vero alla cittadinanza, oltre alla raccolta dei fondi dei parcheggi e dei bus, cerchiamo di essere coinvolti proprio nella gestione e dare un supporto». «In quest'ottica stiamo affrontando una revisione e stiamo proponendo un nuovo piano della sosta che sia più consono con i tempi, visto che l'ultimo piano risale al 2006 – ha proseguito – stiamo cercando di apportare miglioramenti al servizio di riscossione delle tariffe dei bus turistici, che cercheremo con l'ausilio dei nuovi totem e anche la richiesta di preventivi per telecamere intelligenti in grado di leggere le targhe degli autobus, di poter far pagare il più possibile tutti e la tariffa corretta. Non come succede oggi con la tariffa minima che è poco più di 9 euro al giorno».

Per l’assessore al bilancio Enrico Giannini l’amministrazione sta affrontando l’adeguamento «di quello che è il piano attuale della sosta, a partire dall'assetto delle tariffe dei parcometri, dei bus turistici, della bigliettazione riservata alle diverse categorie, agli alberghi, a quelle che sono le policy dei parcheggi periferici e ai nuovi servizi accessori che la società vuole affrontare, il controllo degli stalli riservati ai residenti e il servizio di accertamento di infrazioni ulteriori attraverso la qualificazione degli operatori come ausiliari del traffico». Ha aggiunto: «È possibile ci siano delle modifiche tariffarie che stiamo ragionando a un tavolo condiviso. Ma non vogliamo essere la giunta dei rincari e delle tasse, vogliamo essere la giunta del ritorno a un'efficienza e a un servizio che oggi, ahimè, nello stato dei fatti, non può essere dato nel modo in cui dovrebbe essere». Così il sindaco Claudio Del Rosso: «Non mi piace l'idea di essere quello che ha alzato la tassa di soggiorno e i parcheggi, ma capisco che è doveroso perché altrimenti questa società nei prossimi anni rischia di avere dei problemi. Le tariffe che noi abbiamo oggi sono molto più basse rispetto a quelle dei comuni anche limitrofi». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Ferrovie in tilt

Rimborsi dei biglietti dopo il caos ferroviario, 8 ore di stop sulla Firenze-Empoli - Come fare per averli

di Michele Masotti
Speciale animali