Il Tirreno

Montecatini

Porte girevoli

Nuovo comandante dei vigili a Montecatini. In pole il nome di Paola Nanni

di Luca Signorini
Nuovo comandante dei vigili a Montecatini. In pole il nome di Paola Nanni

Selezione per sostituire Alessandro Pippi, destinato a Uzzano

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Potrebbe tornare una donna alla guida del corpo di polizia municipale di Montecatini, da tempo nell’occhio del ciclone per l’organico ridotto e per un clima non così sereno, che ha portato diversi agenti a fare domanda di trasferimento per l’assegnazione in altri Comuni.

Da quanto filtra, il nome in pole per ricoprire l’incarico di comandante - già dall’estate - è quello di Paola Nanni, attualmente al vertice dei vigili urbani di Montale. È una vecchia conoscenza della Valdinievole: Nanni è stata infatti prima vice e poi comandante dei vigili a Pieve a Nievole, ruolo tenuto in paese fino al 2017 (poi la richiesta di mobilità l’ha portata appunto a Montale), sostituita da Andrea Simoni.

Il suo sarebbe dunque un ritorno nel nostro territorio, con un mandato certo più gravoso, ovvero quello di ricostruire sia nel numero che nel morale il comando di via del Salsero, finito dimezzato da scandali, processi e beghe interne. Nanni andrebbe a sostituire il breve “regno” di Alessandro Pippi, arrivato a Montecatini ufficialmente il primo gennaio scorso (ma già in organico negli ultimi mesi del 2024 per il passaggio di consegne), che per problemi familiari è destinato ad accasarsi al Comune di Uzzano.

Resterebbe ancora in via del Salsero con contratto da funzionario Domenico Gatto, per dieci anni comandante a Montecatini (un paio di proroghe nel ruolo nel corso del 2024, con la nuova giunta), non confermato dall’attuale amministrazione e sotto processo insieme a cinque agenti per una presunta storia di lesioni personali e tentata concussione, calunnia, falsità ideologica e rivelazione di atti d’ufficio, questi i reati contestati dalla Procura.

In attesa del nuovo comandante, il tema dei vigili urbani resta sempre al centro del dibattito politico (cinque le assunzioni previste dal Comune tra quest’anno e il 2026). Ne è prova una recente interrogazione del centrodestra (Fratelli d’Italia e Lega) che lamenta una «non apprezzabile presenza di personale sul territorio, sia per finalità tipiche di quell’ufficio (controllo viabilità, suolo pubblico, polizia commerciale ed edilizia, incluso il rispetto di ordinanze e regolamenti comunali) sia per quel senso di maggior sicurezza che vedere personale in divisa comporta o dovrebbe comportare per cittadini e ospiti».

«Si evidenzia l’insufficiente attenzione dedicata alla gestione della presenza dei bus turistici, viabilità, soste, pagamenti alla Montecatini Parcheggi – proseguono Alessandro Sartoni (FdI), Luca Baroncini e Karim Toncelli (Lega) – anche rivolgendosi telefonicamente in senso collaborativo al comando per effettuare segnalazioni, spesso e volentieri la reazione è inadeguata e inefficace perché la pattuglia – probabilmente spesso l’unica a disposizione – è impegnata in altro intervento». Dunque gli esponenti dell’opposizione chiedono a viale Verdi «di indicare separatamente quanti siano i dipendenti in servizio al comando (con qualifica di vigilanza) a tempo indeterminato e determinato. Si chiede altresì quanti siano gli agenti di vigilanza in servizio e in funzionari di vigilanza (distinti fra tempo determinato e indeterminato)». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Calcio violento

Castelfranco, rissa tra genitori alla partita dei bimbi di 8 anni: intervengono i carabinieri

Sani e Belli