Il Tirreno

Montecatini

Il festival

“Champagne per tutti”, degustazioni e abbinamenti nell’evento toscano con maison di vignerons indipendenti

Una passata edizione dell'evento (foto Nucci)
Una passata edizione dell'evento (foto Nucci)

Entra nel vivo la settima edizione dell’appuntamento con 50 cuvée selezionate prodotte in piccole quantità che non si trovano abitualmente sul mercato italiano

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. Dopo la giornata di oggi, sabato 26 aprile, domani pomeriggio (27 aprile, dalle 15) il giorno clou e finale della settima edizione dell’evento “Champagne per tutti” nello scenario dello stabilimento termale Tettuccio. Quest’anno con un incremento di maison partecipanti, circa 50 cuvée selezionate dalle maison di vignerons indipendenti francesi presenti al festival, per scoprire delle cuvée molto particolari e prodotte in piccole quantità che magari non si trovano abitualmente sul mercato italiano.

Dallo stile puro dei blanc de blancs ai rosé più intensi, dai millésimé d’annata alle cuvée più rare: insomma, un percorso di degustazione pensato per sorprendere, appassionare e celebrare l’arte dello champagne, che ha sempre riscosso un grande successo a Montecatini. Un’esperienza gustativa ancora più speciale con i piatti in abbinamento ai bicchieri serviti e spiegati dagli esperti dell’Associazione italiana sommelier (Ais), protagonisti anche di masterclass gratuite per i visitatori più appassionati (previste nel salone Portoghesi alle 17,30 e alle 19,30).

I biglietti si acquistano in cassa all’ingresso delle Terme Tettuccio in orario 15- 21,30: al costo di 25 euro sono previste cinque degustazioni più un flute e un porta flute (i tesserati Ais e Fisar con tessera in corso di validità avranno diritto a uno sconto di 5 euro sul prezzo del biglietto). Gli stand gastronomici sono curati dal Caffè Storico del Tettuccio, dall’osteria del Maialetto e dal ristorante Da Lorenzo (le consumazioni sono da acquistare all’interno della manifestazione, così come eventuali ulteriori degustazioni).

Domenica alle 16,30 in programma la dimostrazione della sboccatura dello champagne (tenuta dalla maison Vignon Père & Filse) e alle 17,30 “Oltre oceano in musica” a cura dell’associazione Ad Arte. Presente inoltre l’associazione “La sciabola sul collo”, che darà la possibilità a tutti di “sciabolare” le bottiglie e, iscrivendosi sul portale dell’associazione, ottenere il video e l’attestato di sciabolatore. Ci sarà anche un’asta di beneficenza online: in palio 14 bottiglie magnum champagne offerte dai vignerons partecipanti all’evento e decorate dall’artista contemporanea di fama internazionale Stéphanie Daverdon.

Primo piano
Sos aggressioni

Prato, schiaffo all’autista che si rifiuta di far salire il passeggero ubriaco: scatta lo sciopero

Sani e Belli