Il Tirreno

Montecatini

Banchi e polemiche

Montecatini, gli ambulanti di Forte dei Marmi: «Siamo noi quelli originali, al bando cineserie»

di Luca Signorini
Montecatini, gli ambulanti di Forte dei Marmi: «Siamo noi quelli originali, al bando cineserie»

Le precisazioni del consorzio in vista delle due date in città

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Al bando «per statuto» imitazioni e cineserie di scarso pregio. Da noi «si trovano le nuove tendenze della moda». E poi «il nostro è un invito a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente».

Il consorzio degli ambulanti di Forte dei Marmi - «depositario del marchio unico, originale e registrato, nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso mercato di Forte dei Marmi, che è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione» - prova a mettere a tacere le polemiche sollevate in città dopo che l’amministrazione ha annunciato l’arrivo appunto del mercato del Forte in due appuntamenti, sabato prossimo 12 aprile e poi il 7 settembre, con i banchi collocati in pieno centro tra corso Roma, piazza del Popolo e piazza XX Settembre.

A dubitare dell’originalità dell’iniziativa, e che la stessa vada in conflitto sia con i commercianti termali in sede fissa sia col mercato settimanale del giovedì in zona stadio (che da tempo chiede maggiore attenzione e tutela), e anche col mercatino del Grocco-La Salute, in crisi da anni, sono stati in parecchi a Montecatini. Da Andrea Bonvicini, lui stesso commerciante e consigliere comunale di minoranza, agli ambulanti dell’Anva Confesercenti col suo presidente Maurizio Innocenti, infine il gruppo della Lega.

Ma il consorzio «originale» del Forte non ci sta, e appunto replica col suo presidente Andrea Ceccarelli. «Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana e italiana dell'artigianato di qualità – scrive – abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza». «Dunque, un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere, che l’hanno a lungo reclamata, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19 – viene sottolineato – sarà infatti, come al solito, un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita».

Commenta l’assessore alle attività produttive Marco Silvestri: «È con molto piacere che con il sindaco Claudio Del Rosso ospitiamo a Montecatini Terme la manifestazione straordinaria del mercato organizzato dal consorzio degli ambulanti di Forte dei Marmi, un evento che si incastona in una città ricca di eccellenze commerciali, culturali, termali, sportive e gastronomiche». Prima di arrivare a Montecatini il 12 aprile, il mercato del Forte sarà nel Lazio (Marino e Frosinone), poi a Pavia, e in seguito a Velletri, Lido di Ostia e Fiumicino. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Sos aggressioni

Prato, schiaffo all’autista che si rifiuta di far salire il passeggero ubriaco: scatta lo sciopero

Sani e Belli